di Guido Monti

Stefano Simoncelli torna a pubblicare sempre per peQuod dopo l’ultimo libro Residence Cielo del 2018, una nuova raccolta dal titolo molto significativo A beneficio degli assenti (pp.140 euro 15) che riassume davvero l’idea di scrittura di questo mirabile autore già notato alle sue origini da alcuni…


di Laura Marzi

Le bambine sembrano femministe per istinto: dichiarano la superiorità del genere femminile e sono tendenzialmente separatiste, poi interviene lo sviluppo sessuale, la competizione, la famigerata invidia fra donne e tutto quasi irrimediabilmente cambia. Non sempre, però. Jennifer Guerra, autrice de I…


di Paolo A. Dossena

Chi è QAnon? Forse un fenomeno, forse una persona, forse un gruppo. Sviluppatosi negli Stati Uniti durante la pandemia, QAnon ha raggiunto Gran Bretagna ed Europa, dove è apparso tra le masse che protestano contro vaccini e «dittatura del Corona». Secondo Gabriele Cosentino, QAnon sarebbe una teoria…


di Federica Alziati

Ogni questione sensibile merita di essere affrontata con rispetto e delicatezza direttamente proporzionali alla sua complessità. In questo, la letteratura gode di un singolare privilegio: la possibilità di trasfigurare la realtà e le sue problematiche, dando forma a contesti immaginari e personaggi…


di Stefano Vassere

«Chi dice una parolaccia contro la mia mamma, lo aspetta un pugno! Ma è normale! Non si può provocare. Non si può insultare la fede degli altri. Non si può prendere in giro la fede».Sono almeno tre o quattro i tipi di libertà di stampa di cui si occupa con ricchezza di documentazione Pierluigi…


di Letizia Bolzani

Peter H. Reynolds, Fatti sentire!, Il Castoro. Da 4 anni.  Prezioso, questo invito al farsi sentire. Che non vuol dire «imponiti», né «alza la voce». Anzi. A volte «anche un sussurro può cambiare le cose». E ci si può fare sentire anche con le azioni, o con la creatività, non solo con la voce.…


di Blanche Greco

Era l’autunno del 1888, e a Londra non si parlava che di loro: cinque donne che sembravano uscite dal nulla e che, come in un lampo di luce accecante, erano apparse sotto gli occhi di tutti per poi tornare di nuovo nell’ombra, ma quella improvvisa «popolarità» l’avevano pagata con la vita e con la…


di Simona Sala

Avrebbe dovuto chiamarsi Americana e avrebbe dovuto ospitare scrittrici da tutte le Americhe. Ma poi, come è capitato ovunque, è arrivata la pandemia, e il mondo si è fermato. Fra gli operatori culturali vi è chi, al cospetto di incertezze e misure draconiane, ha deciso di semplicemente rinviare…