Una piccola fine del mondo
di Natascha Fioretti
Dörte Hansen, classe 1964, originaria di Högel, una cittadina vicino a Husum nella Frisia settentrionale, ha dismesso i panni di giornalista culturale ed è diventata scrittrice facendo subito centro e per ben due volte di fila. Nel 2015 con il suo romanzo d’esordio Il paese dei ciliegi uscito in…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Clara Vulliamy, Dotty Detective. Il mistero delle impronte, Giunti. Da 7 anni
Un giallo per i più piccoli? Eccolo, in tutta la sua tenera suspence, questo Mistero delle impronte, secondo titolo della serie «Dotty Detective», che speriamo si arricchisca con ulteriori uscite. Speriamo, perché sono…
Sradicamento, esilio, disillusione
di Blanche Greco
È stato pubblicato in Francia lo scorso marzo (ha venduto più di centoventimila copie in un mese), il libro destinato a far discutere i Francesi ancora per molto, è: Nel Paese degli altri di Leila Slimani, trentanovenne franco-marocchina diventata in pochi anni una «penna da bestseller» e una voce…
Le cose da ricordare
di Stefano Vassere
«Forse è ancora da imputare solo alla mia scarsa immaginazione il fatto che il libro mi sembri ancora il migliore di tutti i mezzi di comunicazione, nonostante la carta utilizzata da alcuni secoli non sia resistente come il papiro, la pergamena, la pietra, la ceramica o il quarzo, e nemmeno il…
Un destino solidale e comune
di Pietro Montorfani
Non ho mai avuto tanta consapevolezza di cosa significhi una vita di letture, di studio matto e disperatissimo, come quando, un pomeriggio di dicembre di alcuni anni or sono, mi fu concesso di passeggiare (letteralmente) tra le decine e decine di metri lineari del Fondo Jean Starobinski, nei…
Fra i libri
di Alessandro Zanoli
Un libro che sarebbe piaciuto al nostro Comandante Aldo Fraccaroli, qualcuno dei lettori lo ricorderà, fervente simpatizzante della dinastia borbonica (in ricordo, è probabile, della sua efficientissima flotta). Il piacevole e scorrevole racconto di Alfio Caruso, apprezzato collaboratore di «Azione»…
L’altra lingua, quella delle origini
di Luigi Forte
Parole, parole, parole, cantava un tempo Mina, e dietro il vuoto dell’amore promesse intessute di sillabe e di suoni. Non giungevano da lontano con il peso di un passato che non lascia scampo, avvolgenti e dispotiche come quelle enumerate da Nava Ebrahimi nel suo intenso romanzo autobiografico Sedic…
Quanto può essere difficile ridare un senso a un’esistenza, quando da questa sparisce una persona che proprio a quell’esistenza dava un senso?Probabilmente se l’è chiesto anche Christian Paglia, nei giorni vuoti e monchi che seguirono la morte dell’amata figlia Monica, sconfitta giovanissima da una…