Corpo a corpo col mondo
di Guido Monti
Paolo Ruffilli con Le cose del mondo ci lascia un’opera rilevantissima, composta come dice l’autore in nota, nell’arco di quarant’anni e che, a ragione, potrebbe essere definita un canzoniere della modernità per le sue varietà contenutistica, complessità linguistica, capacità di saper penetrare i…
Il taccuino segreto di Pavese
di Pietro Montorfani
Non si sa bene da che parte prenderlo questo «taccuino segreto» di Cesare Pavese, che segreto non è più dall’estate del 1990 quando Lorenzo Mondo, dopo un’attesa durata quarant’anni, si decise a rendere pubbliche quelle poche pagine molto scottanti sul quotidiano torinese «La Stampa». L’eco…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Laura Orsolini, Villa Mannara, Pelledoca. Da 10 anni.
Potremmo dire che questa è una storia al maschile, perché i protagonisti sono due ragazzini – con il loro mondo fatto di giri in mountain bike, tiri al pallone, mappe immaginarie, pistole costruite con le mollette – ma soprattutto perché è il…
Di menarca, confidenze e vita
di Simona Sala
«Quando voglio sapere se una persona è nata povera, non c’è niente di meglio che chiederle quante finestre c’erano nella casa in cui era cresciuta».
Non c’è dubbio, un incipit così folgorante fa schizzare alle stelle il livello di aspettativa nella lettrice e nel lettore, e tutto ciò che segue…
Dire e anche fare
di Stefano Vassere
«Allora credo che promuovere una cultura, una legislazione, un’organizzazione sociale, per la convivenza pluriculturale, plurietnica, diventa, oggi, uno dei segni distintivi della qualità della vita, una delle condizioni per poter avere un futuro vivibile».
La nozione di hate speech «discorso…
Hilmi Nasser c’est moi
di Sarah Parenzo
Ho conosciuto Dorit Rabinyan, scrittrice e sceneggiatrice di origini iraniane (classe 1972) a un seminario tenutosi a Gerusalemme nell’estate del 2016. Per l’occasione il prestigioso istituto culturale Mishkenot Shaananim aveva riunito un folto gruppo di traduttori provenienti da diversi paesi del…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Cori Doerrfeld, Ascolta, Il Castoro. Da 3 anni.
Fammi trovare un bambino che ascolta/come un curioso scoiattolo attento: subito echeggiano nella memoria questi endecasillabi di Bruno Tognolini, aprendo Ascolta, albo appena uscito dell’autrice americana Cori Doerrfeld. Solo che qui il bambino…
Essere dentro la letteratura
di Yari Bernasconi
Ci sono libri più necessari di altri, anche se ogni autore difenderà sempre la propria, personalissima – dunque indiscutibile – necessità. I libri, però, fortunatamente, hanno una vita che va ben al di là di chi li realizza, e rispetto a chi scrive sono quasi sempre più ricchi e profondi. Così,…