di Emanuela Burgazzoli

Negli scorsi mesi abbiamo visto statue cadere e venire distrutte, monumenti imbrattati, film rimossi da piattaforme digitali, perché simboli o portatori di un passato razzista, schiavista o sessista. Segno che i conti con la memoria storica, ma soprattutto con i valori del nostro presente non li…


di Laura Marzi

Ci sono autrici e autori con cui si ha la sensazione di essere in confidenza, come se ci fosse non solo ammirazione per i loro testi, ma una sorta di compatibilità di carattere, basata solo sulla lettura certo, ma non per questo meno evidente, meno forte. L’autrice sarda Milena Agus è una di quelle…


di Red.

Le potenzialità incredibili della tecnica digitale e poi anche la facilità con cui oggi è possibile approntare dei progetti editoriali di livello professionale permettono oggi a molti dilettanti di cimentarsi con imprese ambiziose. Succede alle piccole band locali, che possono finalmente registrare…


di Yari Bernasconi

Proviene da una citazione di Mario Rigoni Stern il titolo dell’ultimo romanzo a fumetti di Teresa Radice e Stefano Turconi pubblicato dalla Bao Publishing: La terra, il cielo, i corvi. Ma questo non stupirà i lettori della coppia di autori. Scrittrice e sceneggiatrice lei, disegnatore e illustratore…


di Letizia Bolzani

Patrizia Rinaldi, Hai la mia parola, Sinnos. Da 13 anni. Un romanzo intenso, tutt’altro che evanescente, capace di evocare tanto la meraviglia quanto la brutalità della vita, il dolore e l’amore che sperimenta chi è al mondo. Restando però accortamente sul filo del simbolico, come avviene nelle…


di Luigi Forte

Lo chiamavano il «Beckett delle Alpi». Fin dal suo primo romanzo, Gelo (1963), con al centro un anziano pittore confinato in un paesino di montagna e nei labirinti della sua mente allucinata, l’austriaco Thomas Bernhard amava personaggi ossessivi e maniacali per i quali la vita è un’eterna sconfitta…


di Stefano Vassere

«È importante chiarire fin da subito che, ogni volta in cui verrà tirato in ballo un vocabolo impudente o scurrile, il nostro atteggiamento sarà simile a quello del chirurgo: sarà nostra premura maneggiare queste espressioni con cautela, afferrandole con attrezzi sterili».Dopo il molto bello #Odio.…


di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Melania Mazzucco, scrittrice italiana, tradotta in tutto il mondo, autrice di numerosi romanzi tra i quali Lei così amata (Einaudi 2000) dedicato alla storia dell’artista svizzera Annemarie Schwarzenbach e L’architettrice (Einaudi 2019), sulla vita di Plautilla Brecci, architetta…