di Pietro Montorfani

«Poeta del mondo terreno» era, per il filologo tedesco Erich Auerbach, l’autore della Commedia («divina» in una successiva aggiunta di Giovanni Boccaccio). Ne sa qualcosa Giulio Ferroni che per ripercorrere tutti i luoghi d’Italia citati nel poema ultraterreno ha impiegato tre anni assai terreni, in…


di Roberto Falconi

Quattro dollari al giorno. È questa la soglia fissata dalle Nazioni Unite per stabilire la povertà di un individuo. Basta davvero questo numero? Sunee vive in Thailandia, fa la donna delle pulizie e guadagna tre dollari e cinquantasei centesimi al giorno. È dunque povera. Ma sua madre, che conduce…


di Sarah Parenzo

Nelle ultime settimane, con l’uscita dell’autobiografia di Galia Oz Qualcosa travestito da amore, un vero e proprio terremoto si è abbattuto sulla scena culturale israeliana. Nel libro, la figlia dello scrittore di fama internazionale Amos Oz (1939-2018), accusa il padre di averle perpetrato…


di Guido Monti

«Davvero nulla muta / nell’ordinaria luce diurna, / quando se ne va un grande poeta. / … // Quando, però, ci dovremo allontanare per molto / o per sempre da qualcuno che amiamo, / sentiremo improvvisamente che ci mancano le parole / e che saremo noi, da soli, a dover parlare: / più nessuno…


di Letizia Bolzani

Sarah Kuhn-Nicole Goux, L’ombra di Batgirl, Il Castoro. Da 12 anni.  In uno scorso Viale dei Ciliegi vi presentavo il romanzo Le avventure del topino Desperaux, di Kate Di Camillo, nel quale un ruolo intenso è giocato dall’antagonista dell’eroico topino Desperaux, ossia il ratto Chiaroscuro, il…


di Alessandro Zanoli

Il recente studio pubblicato da Armando Dadò e affidato alla curatela di Rosita Fibbi e Philippe Wanner, dal titolo Gli italiani nelle migrazioni in Svizzera ci ha ricordato immediatamente un vecchio classico sull’argomento, nella sua bella veste viola tipica della «serie politica» einaudiana anni…


di Alessandro Zanoli

Hanno proprio un fascino particolare quei libri di storia che ci aiutano ad ampliare l’orizzonte delle nostre abitudini mentali, fuori dalla rigidità dei limiti quotidiani, sempre così «nazionali». Libri che portano indietro le lancette degli orologi e ci descrivono la nostra regione in una…


di Emanuela Burgazzoli

La storia raccontata da Antonio Forcellino, restauratore e grande studioso dell’arte del Rinascimento, nel saggio Storia di un capolavoro, comincia a Otranto, la mattina del 28 luglio del 1480. Quel giorno una flotta turca sbarca sulle spiagge degli Alimini con tanto di cavalli e cannoni; su uno dei…