di Letizia Bolzani

Alessandro Pasquinucci, Alive, Pelledoca. (Da 13 anni) L’altra faccia dell’estate, l’altra faccia dell’isola vacanziera, l’altra faccia delle persone, l’altra faccia della realtà. Sul lato-ombra delle cose si gioca la trama di questo thriller del giovane scrittore italiano Alessandro Pasquinucci.…


di Alessandro Zanoli

È sempre un avvenimento importante quando un autore di casa nostra viene tradotto all’estero. Non succede spesso, e quando succede ci dà la bella impressione che si allarghino gli orizzonti, sempre un po’ ombelicali, della nostra letteratura cantonale. È il caso di Minimalia firmato da Alberto Nessi…


di Angelo Ferracuti

La storia del pianeta blu (Iperborea) è il nuovo libro di Andri Snær Magnason (nella foto), scrittore e militante ambientalista a fianco della cantante Björk e candidato alle ultime presidenziali islandesi. La favola ecologica racconta la vita di Brimir e Hulda, due bambini che vivono su un’isola…


di Stefano Vassere

La mostra alla Biblioteca cantonale di Lugano dedicata al rapporto che Mario Agliati ebbe con la città si è chiusa lo scorso 14 maggio registrando un notevole successo di pubblico. Ora, a ricordarne i contenuti e lo spirito, l’Istituto ha prodotto una piccola ma densa pubblicazione che ne traccia le…


di Guido Monti

La poetessa Mariella Cerutti Marocco, dopo il felice esordio col romanzo Fratelli allo specchio, conferma ne Il dono inatteso, (SEM editore, pp.109, euro 16) postfato da Maurizio Cucchi, spiccate capacità narrative ma notiamo anche con piacere, nella successione dei nove racconti, innestarsi un…


di Letizia Bolzani

Anna Vivarelli, La luna e il soldato, Giunti (Da 9 anni) La guerra, purtroppo, è argomento più che mai richiesto nella letteratura per ragazzi. Tanti sono gli albi illustrati che la raccontano ai bambini (e tra questi segnalo La guerra che cambiò Città Tonda, degli artisti ucraini Romana Romanyshyn…


di Pietro Montorfani

Un’antologia era, per Giorgio Manganelli, «una legittima strage», uno strazio autorizzato nel corpo vivo dell’opera di uno scrittore. Ci credeva e non ci credeva, se è vero che pianificò per sé alcune selezioni prelevate dalla sua vastissima attività di critico e di recensore: Laboriose inezie,…


di Angelo Ferracuti

La Pandemia, come tutti gli stati di eccezionalità, di forza maggiore, ha generato immaginari e storie. Storie di medici, di malati, storie di famiglie, di giovani e vecchi, di agonia e di morte, soprattutto, storie nelle storie, quelle del passato, ferite dentro le comunità, piccole e grandi. Di…