di Simona Sala

Dalla miseria, frequente contorno delle cronache di migrazione che contraddistinguono un’epoca incerta come la nostra, a volte può affiorare anche un legame. Precario, forse fragile, ma pur sempre un legame – come narra il titolo. In questo caso, a unire destini apparentemente lontani e che per loro…


di Fabrizio Coli

Sono attorno a noi, anche dentro le città. Ma spesso quasi non li notiamo e non ci rendiamo conto di quello che la loro presenza o la loro assenza può comportare. Gli alberi – e la natura in generale – hanno con l’uomo un rapporto stretto e profondamente interconnesso, che incide sul benessere non…


di Giorgio Thoeni

È nato prima l’uovo o la gallina? Al celebre paradosso la scienza ha ormai dato spiegazione, ma se vogliamo seguire un ragionamento logico ancora oggi potremmo perderci nel proverbiale e ingannevole rompicapo. In un certo senso ritroviamo i crismi di un analogo paradosso spostando la nostra…


di Daniele Bernardi

Fra le prime, celebri vittime di quel beffardo cancro che fu – ed è tuttora, nonostante le cose siano decisamente cambiate – l’HIV al suo espandersi al principio degli anni Ottanta, Michel Foucault occupa un posto peculiare. Omosessuale, non alieno all’uso di stupefacenti, autore di quel capolavoro…


di Natascha Fioretti

Devo confessare che il romanzo di Thomas Hürlimann l’ho letto sei volte. Vi dico anche, in confidenza, che alla prima ci ho capito poco. Poi però ad ogni lettura ho avuto una sorpresa, trovato un indizio, ho iniziato a sottolineare ogni parola o frase che mi sembrava avesse un senso per quel disegno…


di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Veronica Raimo e Marco Rossari, autori insieme di una raccolta di filastrocche Le bambinacce, che a partire da un unico incipit «c’era una bambina…» raccontano in versi tematiche difficili da dire, dal sesso alla malinconia, passando per la vergogna e il desiderio. Lo fanno a…


di Lorenzo De Carli

Quando c’imbattiamo nel termine «civiltà» tendiamo a pensare a società organizzate in una forma che si avvicina quanto più possibile a quello che sappiamo essere uno Stato. Inoltre, ci viene in mente anche l’idea di «progresso», inteso come graduale passaggio da uno stato primitivo ad uno…


di Letizia Bolzani

Bart Moeyaert, Bianca, Sinnos. Da 11 anni.  «Il linguaggio condensato e musicale di Bart Moeyaert vibra di emozioni trattenute e desideri inespressi (...).» Sono alcune delle parole che la giuria dell’Astrid Lindgren Memorial Award ha utilizzato quest’anno per conferire il prestigioso…