Una montagna che vale un viaggio
di Pietro Montorfani
Un monumento forse no, ma un’imperitura riconoscenza dovrà pure tributarla la Svizzera italiana a Mattia Mantovani, un traduttore che da anni si spende per diffondere la conoscenza della letteratura di lingua tedesca (soprattutto elvetica) in contesto italofono. Tecnicamente non «uno dei nostri»,…
Ma tu a che ora mangi?
di Mariarosa Mancuso
«Colazione? Hai invitato la gente a venire a capomattina? Vuoi dire che è arrivata gente qui all’alba e ha trovato il palazzo chiuso?» L’assessore alla cultura catanese se la prende con collaboratore che ha scritto «colazione» sull’invito: «E il pranzo allora come lo chiami, merendina?» Accade in Si…
La Svizzera vista dai compositori
di Timoteo Morresi
A partire dall’Ottocento la Svizzera, con la sua natura sublime e bizzarra, il modo di vita ancestrale delle popolazioni di montagna, ha affascinato numerosi compositori, scrittori, pittori e intellettuali. Mathieu Schneider, docente all’Università di Strasburgo, nel suo recente studio L’utopie…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kristina Ohlsson, Il bambino argento, Salani. Da 10 anni.
Bello anche questo secondo romanzo di Kristina Ohlsson, che dopo Bambini di cristallo si candida a diventare un altro best seller, con gli stessi protagonisti, i tre ragazzini Billie, Aladdin e Simona, e la stessa ambientazione, la cittadina…
Le voci nel silenzio dell’Emilia
di Alessandro Zanoli
Se si guarda in generale alla situazione della letteratura italiana degli ultimi anni spicca in modo evidente la compattezza del gruppo di scrittori emiliani di cui lei fa parte. Come è nato questo gruppo e, soprattutto, come spiega la sua compattezza, la sua sintonia?Credo che all’inizio di tutto…
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Il 1991, la fine della Guerra fredda, è lo spartiacque tra due momenti storici precisi della storia del Medio Oriente, così come tra i due volumi di Marcella Emiliani.
All’indomani della Grande guerra, la rivoluzione turca e laicista di Kemal Atatürk abolisce il Sultanato e lo separa dal Califfato…
Anche i cavoli scrivono la storia
di Mariarosa Mancuso
La portinaia e l’odore di cavolo. Accadeva quando c’erano le portinerie, le pentole bollivano in privato e non in televisione. Muriel Barbery in L’eleganza del riccio prende atto del modello classico e variando sul tema inventa una concierge raffinatissima. Sta nel retro-portineria – l’indirizzo è…
I cari topini
di Stefano Vassere
«Quelle luminose poesiole Scialoja le raccolse in un libro in marocchino rosso fatto tutto a mano, che regalò ai tre nipotini. “Il libro girava tra amici”, raccontò, finì tra le mani di Ugo Mulas, che si appassionò della struggenza dei versi e cercò di farli pubblicare, invano. Finché Emanuela…