Dietro le apparenze
di Eliana Bernasconi
Se il desiderio e il piacere di scrivere è sempre più avvertito da molte persone, l’approdo all’autentica scrittura letteraria, a quel prodotto di un lavoro per la creazione di un universo dove il lettore si può riconoscere, è certo un lungo percorso che non ha mai termine. Abbiamo chiesto come ci…
Correva il tenebroso anno 1246
di Simona Sala
È anzitutto un viaggio nel tempo, questa prova letteraria di Giovanni Casella Piazza. Già dopo poche pagine, Certamen 1246 ci risucchia in un mondo familiare per condivisione topografica, ma estraneo e lontano strutturalmente e per contenuti.
Siamo a Como, ed è il 1268. Le rive del lago e qualche…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Hugh Lofting, Il dottor Dolittle, FeltrinelliKids. Hugh Lofting, Il viaggio del dottor Dolittle, Mondadori. Hugh Lofting, La storia del dottor Dolittle, Il viaggio del dottor Dolittle, De Agostini. Da 10 anni.
Sconfigge terribili pirati, ammansisce pescecani, riesce a fuggire di prigione, viaggia…
George Steiner, una vita attraverso
di Pietro Montorfani
La parabola intellettuale ed esistenziale di George Steiner (1929-2020) potrebbe essere riassunta in una singola parola apparentemente inutile, inespressiva, innocua, la preposizione «tra». La sua è stata infatti una vita di attraversamenti, di lingue e di nazioni, dall’Austria da cui proveniva la…
Il diario dell’architetto
di Barbara Manzoni
È un diario da leggere e rileggere quello che raccoglie gli articoli dell’architetto Paolo Fumagalli pubblicati sulla rivista «Archi» dal 2003 al 2017. La scelta dei testi presenti nel volume edito da Casagrande con il titolo Cronache di architettura, territorio e paesaggio in Ticino, è stata fatta…
Alla scoperta di Wolfgang Hilbig
di Natascha Fioretti
Considerato uno dei maggiori autori tedeschi del Novecento, soprannominato l’Hölderlin della Sassonia per la sua poetica, paragonato a Kleist per la precisione e la bellezza lessicale, considerato l’erede di E.T.A. Hoffmann per le atmosfere romantiche e decadenti dei suoi testi, Wolfgang Hilbig è…
Donne unite nella maternità
di Sara Rossi Guidicelli
Angela Notari, da quando ha pubblicato il suo libro Quello che ci unisce (Salvioni Ed., 2019) ha ricevuto un’infinità di messaggi da parte di madri, padri, donne e uomini senza figli, persone che hanno letto o vogliono leggere il suo libro. Un libro sulla nascita: di un bambino, di un genitore. «Il…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Sarah Kaminski-Maria Teresa Milano, Il libro della Shoah, Sonda. Da 11 anni.
Ricordare per combattere l’indifferenza. Ricordare perché non accada mai più. Ricordare, ossia raccontare la Shoah alle giovani generazioni, perché non se ne perda la memoria. Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, dovrebbe…