di Letizia Bolzani

Delphine Perret, Björn. Una primavera di scoperte, Terre di Mezzo. Da 5 anni.  Un anno fa avevamo presentato in questa rubrica il primo volume di racconti dell’orso Björn: Björn. Sei storie da orso. Come sono le storie «da orso»? Sono storie tranquille, allegramente meditative, piene di meraviglia…


di Pietro Montorfani

Esiste una letteratura che non teme di addentrarsi, con tutti i rischi che questo comporta, fin nelle viscere del grembo materno, a tu per tu con il mistero della nascita, e perciò della morte, del passato e del futuro, dell’essere umano nella sua più pura essenza. Sono testi spesso scomodi,…


di Letizia Bolzani

Andrew Clover-Ralph Lazar, Rory Branagan detective, HarperCollins. Da 8 anni.  Uno scoppiettante giallo per bambini, scritto e illustrato con quell’umorismo iperbolico e un po’ demenziale che di solito incontra il favore del giovane pubblico (prevalentemente maschile) non particolarmente amante…


di Simona Sala

Da una parte c’è lui, Adolf Muschg professore di letteratura in pensione, considerato, alla stregua di Frisch e Dürrenmatt, uno degli ultimi grandi intellettuali e scrittori (anche critici, basti pensare al suo Wenn Auschwitz in der Schweiz liegt del 1997, uscito per la traduzione di Michele Sisto…


di Stefano Vassere

«Sotto il nome “questione della lingua” si indicano tutte le discussioni e le polemiche svoltesi da Dante ai nostri tempi relative alla norma linguistica e ai temi connessi. La storia della lingua non può prescindere da questi dibattiti, per i loro rapporti con il divenire reale della forma…


di Mariarosa Mancuso

Come fanno gli scrittori a sapere cosa passa nella testa delle persone? Il problema si pone per i romanzi fabbricati alla maniera classica, la maggior parte di quelli che abbiamo letto finora. Vuol dire: storie dove i maschi possono entrare nella testa delle donne, raccontando le fantasie di Madame…


di Letizia Bolzani

Maite Carranza, Come in un film, Il Castoro. Da 8 anni. Un’altra interessante opera catalana propostaci dalla casa editrice Il Castoro: dopo quella di David Cirici (vincitore con Muschio dello Strega Ragazzi), è il turno di Maite Carranza, che con questo Come in un film ci parla in realtà di un…


di Laura Marzi

Esistono ancora dei contesti sociali in cui di eroina non si parla mai, come se non esistesse o non avesse decimato in passato generazioni intere, come se anche ora non venisse consumata negli «angoli», che come scrive Vanessa Roghi sono i luoghi simbolici e spaziali in cui si nasconde il…