L’inconfondibile voce di Grace Paley
di Laura Marzi
Volevo scrivere una poesia, invece ho fatto una torta è il titolo della silloge di Grace Paley, edita da Sur, tradotta da Paolo Cognetti e Isabella Zani, con testo in lingua originale a fronte. Grace Paley, scrittrice nata a New York da due ebrei russi fuggiti negli Stati Uniti, è conosciuta al…
Regalare storie, regalare sogni
di Letizia Bolzani
Se è vero che Natale non è Natale senza regali, come dice l’indomita Jo March nell’indimenticabile incipit di Piccole Donne, un regalo in forma di libro è sempre una buona idea, perché ciò che doni sono emozioni, immagini, sogni. Soprattutto se il libro è destinato ai più piccoli e se è una storia…
Il mondo segreto di Patricia Highsmith
di Manuel Rossello
Ora che scrivere gialli pare essere diventata la più comune attività dopolavoristica, chissà se i novelli forgiatori di detective, commissari e poliziotti si sono accorti di avere a disposizione un documento prezioso in cui, disseminati in più di mille pagine, vengono svelati i segreti di bottega…
Cronache inedite dalla bufera
di Pietro Montorfani
Il racconto e lo studio delle terribili esperienze della Seconda guerra mondiale sono giunti oramai da qualche anno a un punto di svolta: il progressivo venire meno dei testimoni diretti, dopo un primo momento in cui avevano prevalso rimozione e silenzio (emblematica la fatica di Primo Levi, cui…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Lenina Barducci e Chiara Ficarelli, L’altro, Pulce (Da 3 anni).
Che meraviglia questo albo. Ti conduce, attraverso una storia semplice e potente, a un finale di meraviglia, nel senso platonico di sguardo inedito sul mondo, quello sguardo che ti spinge a porti profonde domande di senso. È un silent…
Racconti del pianeta terra fintanto che c’è
di Stefano Vassere
È fuori di dubbio che il tema del rapporto tra la letteratura e realtà come l’ambiente, il riscaldamento climatico, il rapporto tra l’uomo e gli altri organismi del mondo, la crisi ecologica, l’eventuale apocalissi ambientale ecc. sia tale e talmente presente all’attualità da potere essere…
«Il suo populismo non è mai stato antipolitico»
di Stefano Vastano
Poeta, e regista. Autore di romanzi impegnati, e saggista. Giornalista di «scritti corsari», e critico di ogni ideologia, chiesa, partito. Nessuno più di Pier Paolo Pasolini ha inciso – sino alla sua tragica morte nel 1975 – sulla cultura italiana del dopoguerra. Ancora oggi, a un secolo dalla sua…
Ritratto poetico senza scarpe
di Gian Franco Ragno
Sin dalla fine degli anni Ottanta, quando furono scoperte da Maria Rosa Bozzini a Corzoneso in Valle di Blenio, le lastre di Roberto Donetta (1865-1932) lasciate incustodite per mezzo secolo hanno aperto agli osservatori contemporanei un mondo nuovo. Ne seguì una prima e importante esposizione…