Lo sguardo del poeta
di Stefano Vassere
«Le persone amate noi non le vediamo, di solito, se non dentro il sistema animato, il moto perpetuo della nostra incessante tenerezza, la quale, prima di lasciare che le immagini proiettate dai loro volti giungano sino a noi, le attrae nel proprio vortice, le fa ricadere su ciò che da sempre ne…
Come va il mondo quando va male
di Pietro Montorfani
Sarei tentato di proporre un piccolo esperimento: stipare gli scaffali delle librerie di una città notoriamente allergica alla jella (diciamo pure Napoli) con decine di copie della raccolta di Guido Calgari Quanto tutto va male e altri racconti tristi, recentemente riedita da Armando Dadò. Di fronte…
La vita riflessa di Vivian Maier
di Mariarosa Mancuso
Fu l’affare migliore di sempre, nella categoria «tesori scoperti ai mercatini o svuotando soffitte, pochi soldi e molta resa». John Maloof aveva una certa esperienza in materia, il padre comprava e vendeva roba vecchia, il nonno aveva fatto lo stesso mestiere. Neanche lui però avrebbe immaginato che…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Chiara Lorenzoni, I misteri del Circo Trepidini, Pelledoca. Da 11 anni
Prosegue l’attività da «brivido» della giovane casa editrice milanese Pelledoca, che offre ai ragazzi romanzi thriller e di mistero affidati alla scrittura di qualità di vari autori italiani.
I misteri del Circo Trepidini, ad…
Ma quanto pesano le parole?
di Blanche Greco
Un’antica casa inglese custode di molti misteri; un’anziana studiosa di storia ebraica, Helen Watt, alla fine della propria carriera; un carteggio della metà del 1600, rimasto nascosto per secoli, e uno scrivano che si firma con la lettera aleph dell’alfabeto ebraico; sono questi gli elementi al…
Libri che non ci sono
di Stefano Vassere
«Perché non fare dei libri che si aprono come organetti macchine fotografiche ombrellini ventagli? Sarebbero oltremodo adatti per le parole in libertà. Io sono oltremodo entusiasta di quest’idea e tu mi dovresti accontentare perché anche tu sei arcistufo e nauseato delle forme bestiali dei libri…
Giorni non così tranquilli a Clichy
di Matteo Campagnoli
«Quando ci penso, il periodo della nostra convivenza a Clichy mi sembra un’epoca paradisiaca. C’era un solo vero problema: mangiare. Tutte le altre sventure erano immaginarie». A parlare è Henry Miller, o Joey, il suo alter-ego, e la convivenza è con l’amico Carl, nella vita l’eclettico e…
Considerazioni di un Native Son
di Daniele Bernardi
La prima a parlarmene è una studentessa di filosofia a Friburgo. I capelli raccolti sulla sommità del capo, lo sguardo incorniciato nel castello degli occhiali: «James Baldwin», mi risponde, quando le chiedo chi, per lei, sia stato l’autore più determinante.
A questa immagine, dopo la recente…