di Roberto Falconi

È abbastanza bizzarro (o forse, come credo, non lo è per nulla) che due romanzi d’amore usciti di recente e a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, pur diversissimi tra loro, trovino un punto di contatto tra i versi dei nostri poeti delle Origini. Quasi a suggerire che sull’argomento, nella sua…


di Letizia Bolzani

Francesco Fadigati, Ti aspetterò alla fine del mondo, San Paolo. Da 13 anni Qualora venisse ancora letto (e ce lo auguriamo) tra una quindicina d’anni, da chi oggi non è nemmeno nato, questo libro avrebbe una funzione anche di romanzo storico, perché racconta, attraverso gli occhi di un…


di Luigi Forte

Fu amore a prima lettura. Era il romanzo Perturbamento dell’austriaco Thomas Bernhard (nella foto in uno scatto del 1970 nella sua casa di Ohlsdorf) pressoché sconosciuto in Italia, che Einaudi pubblicò nel 1981. Parlava del conflitto generazionale, del dolore e dell’assurdità dell’esistenza. Poi ne…


di Paolo Di Stefano

Nelle sue recensioni, Giovanni Orelli (nella foto) ha inventato i link prima di internet: ogni cosa rimanda ad altro e quest’altro ad altro ancora, quasi all’infinito. Il suo modo di procedere è per connessioni orizzontali e verticali. Ne sa qualcosa il lettore di «Azione» che per tanti anni, dal…


di Giovanni Fattorini

È di lui che vorrei parlarvi. Della sua centralità nella vita di tanta gente come me, di come ha contribuito a cambiarcela, ma anche di come è riuscito ad avvelenarla ben benino. Perché occorre esserne consapevoli, quando ti entra dentro non ti lascia più in pace». Chi è capace di tanto è Marcel…


di Letizia Bolzani

Guido Quarzo, L’Arancia, Illustrazioni di Cecco Mariniello, Edizioni Città Nuova, collana «I nuovi colori del mondo» (Da 5 anni) Una storia rotonda... come un’arancia, ci dice la quarta di copertina di questo piccolo libro perfetto per le prime letture, in cui Quarzo e Mariniello trovano un’armonia…


di Laura Marzi

Il termine flâneur non indica soltanto una persona che bighellona nella strada e che ha il tempo per farlo, ma anche uno stato d’animo, un privilegio, si direbbe una certa andatura disinvolta ed elegante che automaticamente associamo alla città di Parigi. Lauren Elkin, studiosa statunitense,…


di Letizia Bolzani

Britta Teckentrup, Grande Riccio e Piccolo Riccio Aspetta un attimo!, Bohem (Da 3 anni) Nel genere «storie della buonanotte», c’è un ulteriore sottogenere, molto frequentato, che potremmo chiamare «storie per procrastinare la buonanotte»: ancora un bacino, ancora una storia, ancora un gioco...…