di Guido Monti

Giuseppe Conte nella sua lunga e rilevante storia poetica, ci regala con la raccolta uscita per Lo Specchio, Non finirò di scrivere sul mare, una grande riflessione sull’uomo e sul suo rapporto con questo liquido sconfinato, in perpetuo movimento e come dice egli stesso in nota, il Mediterraneo di…


di Laura Marzi

Esistono famiglie che non lasciano scampo, destini genetici che scorrono nelle vene. In fondo è questo ciò che scrive Donatella Di Pietrantonio nel suo ultimo romanzo Borgo Sud, edito da Einaudi. Si tratta, in effetti, della cifra narrativa di tutti i suoi romanzi, da Mia madre è un fiume (Elliot,…


di Federica Alziati

«L’è ona brutta giornada scura scura, / El pioeuv a la roversa, el tira vent», scriveva il poeta milanese Tommaso Grossi, dando inizio al suo componimento In morte di Carlo Porta, omaggio commosso all’amico fraterno, prematuramente scomparso il 5 gennaio del 1821: «Pover Porta! […] / scior, gioven,…


di Letizia Bolzani

Alessandra Cattori-Simona Meisser, Miss Puzzett, Gribaudo. Da 4 anni.  Miss Puzzett è una signora un po’ particolare: enorme, ricoperta di peli viola, con un corno e due zanne. Miss Puzzett è una signora mostro, gentile e simpatica. Una di quelle creature iperboliche e diverse, di quei «monstra»…


di Stefano Vassere

«A partire dal funzionamento delle aree e dei processi neurali coinvolti, si cerca di capire in che modo la pratica musicale possa diventare una risorsa da sfruttare anche nell’apprendimento delle lingue seconde, fornendo indicazioni operative in merito».Questo molto curioso e stimolante L’italiano…


di Alessandro Zanoli

Conoscete l’effetto vortice? Nella vita di un lettore medio si verifica non molto di frequente. È quella sensazione di risucchio mentale che alcuni (pochi) libri riescono a produrre in chi li legge, tanto da dar luogo a una sospensione del tempo reale e una totale immersione nell’esperienza di…


di Fabrizio Coli

Indipendente e polemico, come i suoi film. Possente. Oliver Stone nell’immaginario, e spesso anche nella realtà, è un regista con una causa. Ma dietro c’è sempre un individuo alla ricerca di qualcosa. Cercando la luce è, non a caso, il titolo della sua autobiografia (La Nave di Teseo). Avvincente…


di Guido Monti

La nuova raccolta di poesie di Pietro Montorfani, L’ombra del mondo, uscita per Aragno, (pp. 98, euro 12) con prefazione di Marco Vitale, si è sedimentata come le scritture serie dovrebbero, in molti anni, tanto che talune delle pagine del nuovo libro hanno visto precedente pubblicazione in riviste…