di Mariarosa Mancuso

Il Sicilian tragedi, Ottavio Cappellani racconta un «Romeo e Giulietta» messo in scena da un regista d’avanguardia con attori presi dal teatro dialettale (anzianotto è Romeo, e pure Mercurio, ridicoli nelle loro calzamaglie). Recitano nell’anfiteatro di San Giovanni La Punta – «anello di…


di Letizia Bolzani

Estate, tempo di avventure. Fuori e dentro i libri. Tra quelle en plein air, ogni bambino deve trovare la sua, mentre per quelle fatte di carta – che conducono comunque in emozionanti «altrove» – qualche consiglio potrà forse risultare utile.  Terremo presenti anche quei libri usciti da un po’ e…


di Stefano Vassere

La forse troppo abbondante comunità degli studiosi a vario titolo dei mezzi di comunicazione di massa può essere divisa agevolmente in due categorie. Da una parte c’è una comunità purtroppo maggioritaria di osservatori che procedono in modo assertivo e tribunizio e, spesso con impostazione…


di Sara Rossi Guidicelli

Era il 1968 e Natalia Ginzburg diceva che i bambini nati quell’anno erano stati messi al mondo per allegria. Lena avrebbe dovuto finire gli studi, perfezionare l’inglese, prendere la patente, ma voleva un figlio. Il mondo attorno a lei si batteva per creare una società migliore, buttare via la…


di Letizia Bolzani

Ole Könnecke, Le nuove avventure di Lester e Bob, Beisler Editore. Da 6 anni Bob è un orso, Lester un’oca. Ingenuo, lento, generoso Bob; furbo, intraprendente, fanfarone Lester. Complementari, amici nelle loro diversità. Come tutte le coppie del comico – del prototipo di Stanlio e Ollio, per…


di Emanuela Burgazzoli

«Anche i muri parlano, sì ma bisogna saperli ascoltare». Dalle parole del professor Maurizio De Luca traspare la grande passione per il suo lavoro: una carriera decennale – oltre quarant’anni – trascorsi nei Musei Vaticani, cominciando come apprendista fino ad assumere la carica di ispettore e capo…


di Pietro Montorfani

La lingua franca del latino, e non l’onnipresente inglese, offre il titolo alla rivista del Service de Presse Suisse, edita oramai da undici anni, tra aprile e maggio, sotto la limpida insegna di «Viceversa letteratura» (il secondo termine declinato invece nelle lingue nazionali). Erede della…


di Paolo A.Dossena

Nel 1885 il signor Friedrich Trump ha dei problemi: è rimasto orfano del padre da piccolo, nella sua città tedesca, Kallstadt, non c’è lavoro, e sta per arrivare la cartolina precetto. Allora lascia un biglietto alla madre e, come milioni di europei, fugge in America. È una traversata drammatica su…