di Letizia Bolzani

Attilio, Leggo!, Lapis. Da 3 anni. Più del solito si parla ora di libri e di lettura, a causa anche del lockdown che forse li favorisce. Innescato inoltre da celebrazioni primaverili consuete, come la Giornata mondiale del libro il 23 aprile, o – nel nostro piccolo – la Giornata svizzera della…


di Paolo A.Dossena

Nuova emergenza, nuove teorie cospirative. Eccone alcune: il coronavirus è frutto di una «fuga» da un laboratorio cinese; il cornavirus non esiste, chi si ammala è vittima del 5G (acronimo della quinta generazione della tecnologia mobile) eccetera.Oltre che da queste teorie, internet è invaso anche…


di Stefano Vassere

«È abbastanza comune l’espressione mettere (o tenere) in contumacia, in cui il sostantivo, sinonimo di isolamento, segregazione, quarantena, ha tutto il senso di una costrizione: mettiamo in contumacia per un tempo determinato, al fine di evitare pericoli per la salute pubblica, cose o persone che…


di Letizia Bolzani

Britta Teckentrup, L’uovo, uovonero, da 6 anni. Aprile, mese di Pasqua, parliamo di uova. Ci verranno in mente le uova sode colorate, le uova e gli ovetti di cioccolato, ma è interessante anche riflettere sull’uovo, in sé, come concetto, come oggetto scientifico o come simbolo. Ci aiuta a farlo…


di Natascha Fioretti

In tempi in cui Tamedia annuncia che i settori sapere, cultura e società scompariranno e saranno riuniti in un unico grande ressort chiamato Vita (Leben) perché meglio risponde alle aspettative dei lettori contemporanei, vale più che mai la pena tuffarsi nel libro del giornalista e critico…


di Stefano Vassere

«Ed hanno pure in questo genere di scritture non poco adito all’eloquenza. Quella stessa felice disposizione al ben parlare che rende accetto al malato piuttosto uno che l’altro medico, quella stessa rende preferibile, riferita allo scrivere, i consulti dell’uno a quelli d’un altro». Nel popoloso e…


di Manuel Rossello

Benché non siano pochi i suoi testi splendidi, non sorge alcun dubbio su quale sia il capolavoro di Alberto Arbasino. Fratelli d’Italia, l’opera fondamentale dello scrittore appena scomparso, è un libro senza trama, un romanzo-conversazione traboccante di riferimenti culturali e un infinito work in…


di Letizia Bolzani

C.S. Lewis, Le cronache di Narnia, Mondadori. Da 10 anni. In questo periodo non possiamo uscire. Ma possiamo entrare. Dentro di noi. E scoprire terre da esplorare, avventure da compiere. Paesaggi dell’anima a cui accedere da portali che sono lì che ci aspettano. Portali come l’armadio che apre…