di Stefano Vassere

«Portiamo i nostri contadini a esercitarsi sui libri invece che con la baionetta! Reclutiamo, istruiamo, intratteniamo garantendo loro una paga, sotto un alto comando qualificato, degli eserciti di pensatori, invece che degli eserciti di assassini». Lina Bolzoni ha insegnato letteratura italiana…


di Manuel Rossello

Roberto Calasso, editor-in-chief del-l’Adelphi, ha scherzosamente dichiarato di suddividere le novità librarie in quattro categorie: pattume, paccottiglia, sana mediocrità e... i volumi pubblicati da Adelphi. Benché il libro di cui si accenna non sia edito dal celebre marchio milanese, ci sentiamo…


di Letizia Bolzani

Annalisa Strada, La cacciatrice di fossili, Editoriale Scienza. Da 10 anni.  La bella collana «Donne nella scienza» di Editoriale Scienza, nata quando raccontare la vita di donne coraggiose e forti non era ancora una tendenza, ci ha offerto, negli anni, poderosi ritratti di scienziate, dalle più…


di Guido Monti

Nel nuovo libro di Maurizio Cucchi uscito per la collana Lo specchio (Mondadori, pp. 110, euro 18) dal titolo Sindrome del distacco e tregua, con bandella di copertina di Alberto Bertoni, ecco venirci all’occhio la sapienza del vero poeta che continuamente sembra formarsi e prendere abbrivio da quel…


di Paolo A.Dossena

«Mi chiamo Greta Thunberg. Sono un’attivista svedese per il clima». Così, nelle prime due righe del suo libro, si presenta l’autrice di La nostra casa è in fiamme. Greta Thunberg è una ragazza scandinava di sedici anni che ha dato vita a un movimento internazionale giovanile per segnalare la gravità…


di Stefania Prandi

Il divario tra chi possiede grandi ricchezze e chi fatica a raggiungere la soglia minima del benessere è in aumento nelle società occidentali. Le disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia e mettono a rischio la democrazia. Perché, allora, i tentativi…


di Stefano Vassere

«Un gruppo in crescita tanto veloce, e che giornalmente praticava nuove e strane villainies, non poteva non dotarsi di una parlata che fosse compresa unicamente dal gruppo stesso. Tale fu lo scopo per cui fu inventata questa lingua, che taluni chiamano “francese del venditore ambulante”». Daniel…


di Blanche Greco

Ci vuole un pallone da football per scoprire l’anima nera del Brasile. Bisogna farlo rimbalzare indietro nel tempo nell’urlo degli stadi e nell’ebrezza delle vittorie; prima che i giocatori fantasisti brasiliani, imbattibili saette in verde e oro, diventassero leggenda; ancora prima di Pelé e del…