di AZ

Un compito insostituibile, per quanto tra i più complicati in assoluto, è affidato ai traduttori. Solo attraverso il loro lavoro alla gran parte di noi è possibile accedere al grande patrimonio della storia della letteratura (per limitarci a questo campo dell’attività umana). Tieni vivo il ricordo…


di Stefano Vassere

«Il dire male più corrosivo si manifesta per lo più in frasi strutturate, forbite, che accumulano il senso nella parte non esplicita, e grazie al filtro del sarcasmo presentano persino un’apparenza gentile. Dentro a un grazie, non serve che tu rimanga, può essere nascosto uno sprezzo che fa rigirare…


di Letizia Bolzani

Coline Pierré, Contromano, EDT Giralangolo. Da 13 anni.  Avevamo apprezzato l’autrice Coline Pierré per il bel romanzo Fuga in soffitta, storia di una fuga da casa in casa, una fuga a chilometro zero, in soffitta appunto, perfetta metafora sia di quell’esigenza contrapposta di erranza e…


di Matilde Fontana

È la metà del 1600. Sulle rive dei laghi prealpini è ancora vivo il ricordo della peste, quella narrata dal Manzoni nei Promessi Sposi. A Melide, nel baliaggio di Lugano, si contano 170 abitanti all’incirca. Le famiglie sono quelle dei Castelli, dei Salvi, dei Pocobelli, dei Fontana: i Fontana…


di Simona Sala

Il pubblico italofono l’aveva conosciuta nel 1976 attraverso Porci con le ali, romanzo-manifesto sessual-politico, in cui già si cristallizzava lo straordinario talento di un’allora venticinquenne Lidia Ravera. Ora, a quasi mezzo secolo di distanza, Ravera sembra da una parte avere fatto pace con il…


di Manuel Rossello

Per una fortuita quanto felice coincidenza, due recenti iniziative permettono di approfondire la conoscenza di Lugano in molti dei suoi aspetti più interessanti. La prima riguarda la posa, davanti agli edifici più significativi della città, di cinquantacinque pannelli o «totem» storico-culturali. I…


di Laura Marzi

Non è affatto scontato che un romanzo d’esordio riesca a entrare «nella dozzina dello Strega», cioè nei dodici libri selezionati per l’importante premio letterario che verrà assegnato nei prossimi giorni. È successo quest’anno al romanzo Adorazione di Alice Urciuolo, edito da 66thand2nd. Il punto…


di Blanche Greco

«Le situazioni difficili da sopportare diventano piacevoli da raccontare, Aspera perpessa funt iucunda relatu,» annota nel suo diario Egidius Arimond in una gelida notte di gennaio del 1944, mentre insonne, pensa alle sue api che palpitano nella casetta in fondo al giardino, al loro brusio sommesso,…