Voltaire, un turbine in Romandia
di Pietro Montorfani
Non ho mai nascosto la mia predilezione per la collana I Cristalli dell’editore Dadò, che da un quarto di secolo offre regolarmente in italiano i migliori titoli della produzione francofona e germanofona, contribuendo come poche altre iniziative culturali ad alimentare, alle nostre latitudini, lo…
Il femminismo è per tutti, parola di bell hooks
di Laura Marzi
Bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins), la filosofa e docente femminista scomparsa a novembre dello scorso anno, sosteneva apertamente che questo libro lo aveva scritto prima per gli uomini e poi per le donne, perché nella società tutti e tutte dovevano poter comprendere e praticare il…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Ruth Krauss-Marc Simont, Il giorno felice, Camelozampa. Da 2 anni.
Ci sono molti modi per raccontare l’arrivo della primavera, e molti di essi sono cardini della letteratura poetica di tutti i tempi. Ma si può anche raccontarla senza stemperare l’effetto meraviglia che ogni volta ci coglie al suo…
La penna chirurgica e poetica di Florence Aubenas
di Sandra Sain
ll new journalism, formula inaugurata e teorizzata da Tom Wolf nel 1973, non è più una novità ed è, anzi, parte integrante e consolidata del panorama letterario contemporaneo.
I principi cardine enunciati da Wolf per definire questa, allora, inedita fusione tra letteratura e giornalismo, sono…
Lo zoo di Roma o il giardino delle umane illusioni
di Roberto Falconi
Il secondo romanzo di Pascal Janovjak nella traduzione italiana di Maurizia Balmelli, mi pare sia prima di tutto la dichiarazione di uno scacco conoscitivo. Per mostrare quanto sia radicata e destinata al fallimento l’ambizione dell’uomo di controllare il Mondo, l’autore racconta la storia dello zoo…
L’anima degli altri torna in libreria
di Laura Marzi
La riedizione di un testo di cui sono rimaste poche copie, magari pressoché introvabili, è sempre un evento gioioso. Quando si tratta, come in questo caso, della prima opera di Alba de Cespedes, allora è un piccolo miracolo. La casa editrice Cliquot, da anni attiva nel ripubblicare opere di grandi…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Katherine Applegate - L’ultima Dairne - Il Castoro (Da 11 anni)
«Gli umani sprecano le parole», diceva il gorilla Ivan, dalla sua gabbia in un Centro Commerciale, nel bellissimo romanzo L’unico e insuperabile Ivan, con cui l’autrice americana Katherine Applegate ha vinto la prestigiosa Newbery…
«Il comunismo è aristocrazia per tutti»
di Natascha Fioretti
Non vi è nulla di più bello da bambini dello stare ad ascoltare le storie di famiglia raccontate dai nonni o, addirittura, dai bisnonni per chi ha la fortuna di conoscerli. Le storie di famiglia sono sempre contornate da un’aura magica, una nostalgia misteriosa per qualcosa che ci ha preceduti…