di Alessandro Zanoli

Un nutrito gruppo di studiosi si riunisce nelle pagine della rivista di Carlo Agliati per dar corpo a un numero sostanzioso, pieno di spunti di riflessione e ricco di ricerche che ci aiutano a conoscere meglio la figura e l’opera del nostro Giovanni Orelli. Dalle pagine (in cui è compresa una bella…


di Loris Fedele

Di fronte a delle frasi che sentiamo spesso – tipo «io di matematica non ci capisco niente» oppure «in matematica sono uno zero» – gli autori del libro Zero Uno Infinito (Iacobelli Editore, 2018), Mario Fiorentini ed Ennio Peres, storcerebbero il naso e subito controbatterebbero. Infatti alla prima…


di Letizia Bolzani

Stefanie Höfler, Il ballo della medusa, La Nuova Frontiera Junior. Da 12 anni.  «Ti immagini essere come lui?»: l’incipit di questo romanzo ne esprime bene il senso. C’è qualcuno che è diverso, e che in quanto tale suscita sia scherno, sia (forse) un briciolo di compassione, sia sollievo per non…


di Stefano Vassere

«Se m’ingegnassi a scrivere un saggio sulla nostra lingua fra passato e presente, avrei difficoltà a intitolarlo La grande bellezza dell’italiano o L’italiano è meraviglioso. Mi accorgo che per gran parte della mia vita umana e professionale ho coltivato o inseguito la sregolatezza e il caos,…


di Eliana Bernasconi

Armand Rondez, Le Stagioni Dell’utopia/Zeit Der Utopie, Visionarietà e progettualità tra vita e arte, Edizioni Topík – è una piccola monografia bilingue, in italiano e tedesco, curata da Maria Will, con progetto grafico di Ivano Facchinetti, testi della figlia di Armand Rondez, Gabrielle Dominique…


di Pietro Montorfani

Per un singolare errore di prospettiva, dato dalla costante leggibilità della sua lingua poetica, la tradizione letteraria italiana si è spesso vantata di un fenomeno sconosciuto alla maggior parte delle lingue europee: gli inglesi di oggi non sono in grado di leggere Chaucer senza l’ausilio di…


di Luigi Forte

Un buco nero inghiottì l’infanzia dello scrittore ebreo polacco Jurek Becker. Passò i primi anni di vita con i genitori nel ghetto di Lodz dov’era nato nel 1937. Poi fu deportato con la madre Anette nei lager di Ravenbruck e Sachsenhausen, mentre il padre finì ad Auschwitz. Un trauma spaventoso che…


di Letizia Bolzani

Oliver Jeffers, Noi siamo qui. Dritte per vivere sul pianeta Terra, Zoolibri. Da 3 anni.  È una sorta di lettera al figlio appena nato, questo nuovo albo di Oliver Jeffers, noto e apprezzato artista irlandese che vive negli Stati Uniti. Una bellissima lettera molto illustrata e parcamente scritta,…