azione.ch
 


L’inizio di un linguaggio fotografico moderno


L’attuale esposizione alla Fondazione Rolla presso l’ex-Kindergarten di Bruzella, in Valle di Muggio, aperta fino a inizio ottobre, offre l’occasione di vedere dal vivo due interessanti autori tedeschi della prima metà del Novecento, Albert Renger-Patzsch e Ruth Hallensleben. Due…

Il Musikfestival di Berna ci riporta alle radici


Quando un Festival possiede ambizioni culturali ampie, si proietta in novità e in mondi diversi, creando reti di concetti che si strutturano attorno a un nucleo centrale. È il caso del Musikfestival Bern che si è appena concluso e che da anni propone queste caratteristiche nel campo…

«La religione è una mia esperienza intima»


La Svizzera, per la corsa agli Oscar, sta puntando su Foudre, in arrivo nelle nostre sale il 28 di settembre. È solo al suo primo lungometraggio ma grazie a una grande forza visiva e a una buona struttura narrativa, Carmen Jacquier, classe 1985 (ritratta nella foto), si dimostra «un…

L’uomo del mare


Il mare per Thomas Mann è stato un compagno di vita costante. Lo ha accompagnato sin dalla sua infanzia, sin da quei racconti esotici di Paraty della madre Júlia – di cui racconta anche Toìbìn – sin dalle sue spensierate estati con la famiglia sul mar Baltico a Travemünde. A…

Mantova, che bellezza!
di Natascha Fioretti

Si sente dire spesso oggi che la cultura è in crisi, che non interessi, soprattutto che le persone rifuggano la complessità. Un po’ come se le nostre vite nel XXI secolo dovessero essere all’insegna dello spettacolo e della leggerezza, perché tutto il resto è noia, o meglio, per…

Premiati dieci progetti di vicinato


Per la prima volta il Percento culturale Migros assegna dei soldi attraverso un voto pubblico. Delle sessanta candidature pervenute nell’ambito del concorso – anticipato su «Azione» il 2 gennaio – per la presentazione di idee di progetti volti a promuovere in modo duraturo la…