Scintillare di verde smeraldo
di Carlo Silini
Lugano centro, lunedì scorso verso mezzogiorno. In un posteggio lungo via Bossi qualcuno ha lasciato una berlina azzurro acquamarina. Spicca come un fiore fra le molte altre vetture della zona. Un recente podcast di France Culture conferma quest’impressione: oggi tre veicoli su…
Cosa luccica in Congo e in Groenlandia
di Carlo Silini
E così, alla fine di gennaio 2025 scopriamo che non ci sono solo due guerre, quella in Ucraina e quella a Gaza, non si sa fino a quando dormiente. Come dal nulla salta fuori che in Africa – un continente mediaticamente fantasma, salvo quando si parla di anonimi fuggiaschi che…
Sgomito ergo sum
di Carlo Silini
Non è vero che alla «gente», al cosiddetto «popolo», piace l’«uomo forte». Trump, Netanyahu e Putin per esempio sono potentissimi, ma non propriamente «forti». Sono abili e prepotenti: è diverso. Triste dirlo, ma l’arroganza sembra sedurre molto più della vera forza. In altre parole,…
Un economista al servizio del suo Paese
di Angelo Rossi
Gli economisti hanno cominciato a farsi conoscere in Ticino a partire dalla fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo. Ma pochi sapevano e sanno che cosa sono in grado di fare. A gettare un po’ di luce sulla loro attività è arrivata la bibliografia che Coscienza svizzera ha…
Le prime gravissime mosse di Donald Trump
di Aldo Cazzullo
Il discorso di insediamento di Donald Trump assomigliava molto ai suoi comizi elettorali. Non un programma, ma una serie di slogan: «Farò finire le guerre ed eviterò la terza guerra mondiale». Come, non si sa. Senza progetto: «Trump will fix it», lui risolverà tutto. Il trumpismo è…
Quel Ticino straordinario, tra rischi e opportunità
di Orazio Martinetti
Attraverso gli otto episodi finora proposti dalla RSI sotto il titolo Edizione straordinaria: quando la cronaca diventa storia, gli ideatori del programma, Lorenzo Mammone e Lorenzo Buccella, hanno presentato un’immagine del Ticino recente che merita una riflessione. Sulle prime ha…
Los Angeles, anche i poveri piangono
di Carlo Silini
«Tanto se la caveranno comunque». Il commento da bar non fa tendenza, spero, ma nemmeno cancella la percezione di una certa malcelata soddisfazione di alcune persone sulle sciagure che hanno colpito i vip di Hollywood. Come se il fuoco nelle varie zone di Los Angeles – ombelico dei…
Ci mancava solo la Generazione Beta
di Carlo Silini
Ho dovuto aspettare l’inizio del nuovo anno per scoprire, con molti altri ignari come me, che esisteva una Generazione Beta, consistente nel sottogruppo demografico di personcine (uso il diminutivo affettuosamente trattandosi, per ora – credo – , di bébé) nate «tra i medio-tardi anni…