La parità di genere in senso inverso
di Carlo Silini
Quando si parla di parità di genere l’argomento viene declinato quasi esclusivamente per sottolineare i vergognosi e innegabili squilibri che colpiscono le donne. Suona perciò paradossale il reclamo presentato la scorsa settimana da un avvocato di Zurigo alla Corte europea dei diritti…
L’eterno braccio di ferro tra giudici e politici
di Carlo Silini
I politici sono vittime dei giudici ideologizzati? Considerando che molti sostenitori di questa dottrina non sono stinchi di santo, verrebbe da rispondere no. Sentire certi disinvolti capi-popolo che hanno palesemente gabbato la legge, definirsi vittime sacrificali della magistratura…
Stati Uniti: la risposta dei democratici
di Paola Peduzzi
Nel giardino delle rose della Casa Bianca, annunciando i dazi americani a tutto il mondo, Donald Trump ha portato sul palco «i lavoratori» del settore metallurgico e automobilistico, quelli che, nel suo piano, avranno il massimo beneficio dal «Liberation day», il giorno in cui…
Le conseguenze della mondializzazione
di Angelo Rossi
Sull’evoluzione delle economie europee dovrebbe aver influito, nel corso degli ultimi 50 anni, il fenomeno della mondializzazione. Non esiste una definizione condivisa del fenomeno. Ma al centro di molte delle definizioni in circolazione sta la perdita di importanza delle frontiere…
L’Eur-hope rimane un miraggio
di Ovidio Biffi
Il roboante arrivo alla Casa Bianca di un presidente neopopulista sta allargando le crepe che rendono pericolanti le istituzioni dell’Unione europea, sempre più in difficoltà a contrastare in contemporanea sia l’aggressione in Ucraina di Putin, sia il disegno di un ordine mondiale che…
L’esecrato Vecchio continente
di Carlo Silini
Il vicepresidente americano JD Vance non sopporta di dover «salvare di nuovo l’Europa». L’ha detto al segretario alla Difesa Pete Hegseth in una chat di gruppo segreta condivisa accidentalmente con il direttore della rivista «The Atlantic», che poi ha spifferato tutto. Nella stessa…
La pace comincia dal vocabolario
di Carlo Silini
«Se verrà la guerra, Marcondiro’ndero, se verrà la guerra, Marcondiro’ndà, sul mare e sulla terra, Marcondiro’ndera, sul mare e sulla terra chi ci salverà?». A sentirle oggi, le ballate pacifiste di Fabrizio De André suonano ancora più tragiche e vere. Sono canzoncine allucinate per…
L’esercito tra autarchia e collaborazione
di Orazio Martinetti
La notizia che l’Ucraina stia impiegando nelle sue operazioni belliche velivoli del tipo Mirage ha ridestato antichi fantasmi. Il lettore non più giovane ricorderà che questo aereo fu all’origine, nella prima metà degli anni Sessanta, di un «affare» che si trasformò presto in…