di Carlo Silini

Il giornalismo è in crisi. Il calo costante della pubblicità costringe molte testate a chiudere, anche in Svizzera. E la gente sembra informarsi soprattutto sui social, che hanno vampirizzato i media tradizionali, risucchiando e rilanciando notizie che vengono poi mescolate a comunicazioni…


di Pietro Bernaschina

Si dice Svizzera, si pensa a montagne, mucche e formaggio. Sarà un cliché, ma quanto di vero c’è dietro a questa immagine da cartolina! L’economia alpestre è intimamente legata al nostro Paese, che ha contribuito a plasmare modellandone il paesaggio fin dal Medioevo. Basti pensare che in Leventina…


di Roberto Porta

È un inizio di agosto decisamente tormentato per il nostro Paese. La Svizzera è finita nel vortice degli appetiti commerciali di Donald Trump, che proprio il primo di agosto ha sparato i suoi fuochi di artificio, con dazi doganali fissati molto in alto, lassù al 39%. Da allora il Consiglio federale…


di Roberto Porta

«Route barrée». Le vie d’accesso che portano alla diga della Grande Dixence, in Vallese, sono chiuse, e lo resteranno almeno fino a metà agosto. Questo perché lo scorso 12 luglio si è staccata una frana dal versante orientale che sovrasta la parete di questo bacino di contenimento, che è la più…


di Pietro Bernaschina

Goldingen è un piccolo villaggio sangallese a 700 metri d’altezza sopra il lago di Zurigo. Circondato da prati e pascoli, un nucleo di vecchie e affascinanti case. Poco più in là un paio di strade con edifici più moderni. Segno di un certo sviluppo del paese, che da una decina di anni si è unito al…


di Orazio Martinetti

La montagna attira e respinge. Per molti è rifugio per sottrarsi all’afa della pianura, una sorta di Eden della frescura. Ma le vette nascondono anche insidie, e spesso franano a valle provocando disastri, sommergendo case, persone e animali. Ricordiamo i casi più recenti: Bregaglia 2017, Mesolcina…


di Roberto Porta

Il tema è delicato e divisivo: le operazioni chirurgiche per chi è intenzionato a cambiare sesso, e a farlo già da minorenne. Un argomento che in questo mese di luglio è tornato ad animare il dibattito politico e anche scientifico in Svizzera. A riaprire le discussioni ci ha pensato la consigliera…


di Roberto Porta

Non sarà una pausa estiva come tutte le altre per diverse scuole del nostro Paese, confrontate con l’introduzione del divieto dell’uso del cellulare in aula, a partire dal prossimo mese di agosto. Prima di affrontare nei dettagli questi provvedimenti, val la pena di dare un’occhiata alle astuzie…