di Luca Beti

«Mentre altri discutevano ancora sull’uguaglianza di genere, Christiane Brunner portava mezzo milione di donne in piazza. E lo faceva da bionda, elegante, con una vivacità e una gioia contagiose. Non c’è quindi da stupirsi se in molti non la vollero in Consiglio federale». Così la filosofa politica…


di Romina Borla

«Quando Amnesty International (AI) è arrivata in Ticino, alla metà degli anni 70 del 900, molti Paesi dell’America Latina erano nella morsa della dittatura: il Brasile, il Paraguay, l’Uruguay, l’Argentina, il Cile… Anche altre realtà del cosiddetto Terzo mondo e dell’est europeo hanno visto…


di Roberto Porta

Sono giorni davvero tumultuosi. Dazi e contro-dazi, annunci, smentite e qualche frase grossolana, con Donald Trump che parla persino del suo fondoschiena e di baci in arrivo un po’ da tutto il mondo per convincerlo a scendere a più miti consigli. Arduo capire chi abbia avuto la meglio…


di Simona Sala

«Le parole sono importanti», recitava una frase ormai diventata iconica di Palombella Rossa, vecchio film di Nanni Moretti. «Le parole sono confuse», ci verrebbe da aggiungere, pensando a come, nell’ambito della narrazione della violenza di genere, se da una parte per descrivere certi fenomeni si…


di Luca Beti

Gulnar mi siede davanti, un fazzoletto in mano per asciugarsi le lacrime. La donna ha 55 anni e proviene dallo Xinjiang, una regione autonoma della Repubblica popolare cinese. «Da otto anni non ho più alcun contatto diretto con la mia famiglia», racconta la donna uigura. «Mia madre è anziana. Vive…


di Mario Messina

La terra a Napoli continua a tremare. I Campi Flegrei, l’area vulcanica che si estende dall’estremo occidentale della città e prosegue verso Pozzuoli e Bacoli, fanno paura. Un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona nella notte tra il 12 e il 13 marzo, seguito nei giorni successivi da eventi…


di Roberto Porta

Equipaggiamento scarso, arsenali da rifornire, servizi segreti da riformare, droni che dovrebbero finalmente riuscire a spiccare il volo. E finanziamenti da assicurare anche sul medio e lungo termine. Questa lista dei compiti da portare a termine è lunga e non esaustiva, e ci dice che sono davvero…


di Roberto Porta

È una data che porta sempre con sé un pizzico di ilarità: il primo aprile. Tra due settimane sarà anche il primo giorno di lavoro in Governo per il neo-consigliere federale Martin Pfister, ma tutto lascia pensare che per lui ci sarà ben poco da scherzare. Quasi sconosciuto fino a poco tempo fa,…