Il dilemma dei telefonini tra i banchi di scuola
di Roberto Porta
Non sarà una pausa estiva come tutte le altre per diverse scuole del nostro Paese, confrontate con l’introduzione del divieto dell’uso del cellulare in aula, a partire dal prossimo mese di agosto. Prima di affrontare nei dettagli questi provvedimenti, val la pena di dare un’occhiata alle astuzie…
Quando il lavoro non basta per vivere
di Pietro Bernaschina
Lavorare e guadagnarsi da vivere. È un patto sociale che non sempre è mantenuto. Neppure in Svizzera. Oltre 60 mila persone, benché abbiano un impiego fra l’85 e il 100%, sono considerate povere. Sono il 2,3% delle persone attive, secondo l’Ufficio federale di statistica o UST (la soglia di povertà…
Il miraggio di un congedo parentale nazionale
di Roberto Porta
Questa è una storia fatta di tanti rifiuti e di pochi «sì», questa è la storia dell’assicurazione maternità in Svizzera. Un lungo percorso a cui ora si è aggiunto un ennesimo «no», giunto questa volta dal Consiglio nazionale, che lunedì scorso ha bocciato due iniziative cantonali, in arrivo dal…
Dobbiamo prepararci alla guerra?
di Pietro Bernaschina
In uno degli scatti della sua prima conferenza stampa, Martin Pfister – vestito blu, camicia bianca – scende di slancio dalla torretta di un carro armato. Un’immagine che è quasi un simbolo della vigorosa azione e dell’urgenza che il neo consigliere federale si appresta a chiedere e a segnalare al…
PLR alla ricerca di una nuova identità
di Roberto Porta
Capi di dipartimento, presidenti e ministri federali: profili che a più livelli e per motivi diversi si ritrovano, in questi tempi burrascosi, al centro di critiche e polemiche. In Ticino si vivono giorni decisamente tesi. Spiazzando un po’ tutti, i ministri della Lega dei Ticinesi Norman Gobbi e…
La Svizzera non può rimanere in silenzio
di Luca Beti
«Oggi è l’inferno assoluto». Con queste parole, il direttore del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Pierre Krähenbühl, ha descritto la drammatica situazione nella Striscia di Gaza. Intervistato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese (RTS), ha rivolto un appello urgente…
Verso una Svizzera «germanizzata»?
di Roberto Porta
Il termine, a quanto pare, non ha un’origine precisa. Ce lo dice il Dizionario storico della Svizzera. Sta di fatto che il «Röstigraben» torna regolarmente a ravvivare la vita politica del nostro Paese. È successo ad esempio per alcune votazioni popolari che hanno lasciato una traccia indelebile…
Donne, le nuove locomotive elettorali
di Luca Beti
Mancano pochi mesi al giro di boa dell’attuale legislatura delle Camere federali ed è già tempo di tracciare un primo bilancio. Che partito ha il vento in poppa, quale rimane fermo al palo e quale, invece, deve cominciare a preoccuparsi in vista delle elezioni nazionali dell’autunno 2027? «Il quadro…