Tra i successi e le ombre di Viola Amherd
di Luca Beti
«È il momento di lasciare il posto a forze fresche». È così che la consigliera federale Viola Amherd (nella foto a lato) ha comunicato mercoledì scorso le sue dimissioni dal Governo alla fine di marzo di quest’anno. Una comunicazione attesa che ha colto però di sorpresa molti osservatori per vari…
Le dimissioni di Pfister e il Governo imbrigliato
di Roberto Porta
A Berna qualcosa si muove. Nel giorno dell’Epifania, della festa che oltre San Gottardo viene chiamata anche «dei tre re», il presidente del Centro Gerhard Pfister (nella foto) ha annunciato di voler lasciare la guida del suo partito, compagine che fino a pochi anni fa si chiamava Partito…
Dal Bürgenstock al crack passando dall’Europa
di Roberto Porta
A – Alluvioni Il 2024 ha lasciato dietro di sé una scia di lutti e distruzioni. La scorsa estate temporali e inondazioni hanno colpito in particolare la Mesolcina, la Vallemaggia, alcune zone del Vallese e l’Oberland bernese. Regioni ora alle prese con la ricostruzione e con la ricerca dei fondi…
Disparità salariale
di Marialuisa Parodi
L’Ufficio federale di statistisca (UFS) ci informa che la disparità salariale tra uomini e donne è scesa dal 18 al 16,2% tra il 2020 e il 2022. Una buona notizia, anche se permangono nodi strutturali ancora da sciogliere: il settore privato è meno virtuoso di quello pubblico; gli ambiti dalle…
Il rapporto tribolato tra Svizzera ed Ue
di Roberto Porta
È arrivato appena prima di Natale il nuovo accordo che rilancia le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Una strenna di fine anno che aprirà ora intense discussioni politiche all’interno del nostro Paese, tra chi la ritiene un regalo avvelenato e chi invece vede in questa intesa uno…
Un’oasi di spiritualità condivisa
di Luca Beti
Dalla stazione centrale di Berna bastano una manciata di minuti di treno per raggiungere l’Europaplatz. Un nome che potrebbe facilmente trarre in inganno un ignaro visitatore. Dopo essere scesi dal treno e aver superato una rampa di scale, ci si ritrova infatti su una strada cantonale…
Una «lady di ferro» svizzera e azzoppata
di Roberto Porta
Per cominciare affidiamoci a due curiosità, legate alla figura di Karin Keller-Sutter (nella foto), la futura presidente della Confederazione. Il primo aneddoto ci porta sul ring di una palestra di pugilato. Una pedana calcata su per giù per un’ora alla settimana, proprio dalla ministra delle…
La Svizzera non può guardare dall’altra parte
di Romina Borla
«La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire». Questa citazione di Albert Einstein, scritta su un cartoncino, campeggia nello studio di Flavio Del Ponte, medico valmaggese specializzato in aiuto umanitario e tanto di più, autore di un libro di recente pubblicazione che ci sentiamo di…