di Romina Borla

Come funzionano i Bitcoin e le altre «monete» digitali, la loro storia, le politiche di alcuni Stati in materia. Questi gli argomenti di un articolo pubblicato su «Azione» qualche settimana fa (Criptovalute alla conquista del mondo, edizione del 16 giugno 2025). Oggi torniamo nel mondo delle valute…


di Romina Borla

Nonostante abbiano un andamento ondivago e soffrano molto gli scossoni dati dalla geopolitica (guerre, colpi di testa di Trump ecc.), le criptovalute vanno sempre più forte. Bitcoin, Ethereum, Tether, Ripple, Binance, Solana… per citare le più diffuse (digitate coinmarketcap su un motore di ricerca…


di Christian Dorer

Sergio Ermotti ha iniziato la carriera come apprendista alla Cornèr Banca di Lugano. Oggi ha il difficile compito di integrare Credit Suisse in UBS. Per svolgerlo, ad aprile del 2023 è rientrato d’urgenza come CEO in UBS, che aveva già guidato per nove anni a partire dal 2011. Signor Ermotti, lei…


di Ignazio Bonoli

Il problema della necessità di personale straniero in Svizzera si trasferisce, in misura sempre più importante, verso professioni che richiedono un elevato grado di specializzazione. Prendiamo il caso dei medici. Se ne sono occupate di recente anche le Camere federali, accettando una mozione del…


di Romina Borla

«Amore e soldi? È un tema tabù nella coppia e nella società, più del sesso», dice Alessia Di Dio, coordinatrice dell’Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite (ATFMR). «Secondo diversi studi, quasi la metà delle coppie non parla mai della propria gestione finanziaria…


di Ignazio Bonoli

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha deciso di stampare una nuova serie di banconote, cominciando con l’apertura di un concorso nazionale per scegliere le nuove immagini che si riferiscano comunque alle montagne svizzere. Il rinnovo delle banconote è dovuto soprattutto a motivi di sicurezza, ma…


di Angela Nocioni

«La rivincita economica dell’Europa del sud». Lo ha scritto di recente il quotidiano francese «Le Monde» che così ha titolato un lungo articolo dove si legge: «I Paesi meridionali, simbolo della crisi dell’Eurozona una decina di anni fa, sono diventati le locomotive della regione». La Spagna…


di Ignazio Bonoli

Thomas Jordan, presidente della direzione della Banca Nazionale Svizzera (BNS), che ha lasciato l’incarico a fine settembre, non ha creato sorprese nella sua ultima conferenza stampa. Nella linea di quanto stanno già facendo le banche centrali di altri Paesi, ha annunciato la riduzione dello 0,25%…