di Jörg Marquardt

Sei su sette persone intervistate risparmiano o investono e la metà di queste mette da parte fino a 1000 franchi al mese. Nel caso di importi più elevati, la percentuale delle donne diminuisce rispetto agli uomini (il 34% contro il 47%). La fascia d’età in cui si risparmia e investe di più si…


di Jeannette Schaller

Riepilogo delle finanze Innanzitutto occorre elencare tutti i valori patrimoniali (averi sul conto, titoli, proprietà abitativa, averi nella cassa pensioni e nel pilastro 3a, assicurazioni sulla vita ecc.). Annotare inoltre tutti i debiti contratti, come le ipoteche o i crediti. Successivamente,…


di Isabelle von der Weid

Dipende dal rischio che gli investitori sono disposti ad assumersi. Un normale conto 3a offre una garanzia del capitale, vale a dire che il denaro versato rimane al sicuro e non è esposto alle oscillazioni del mercato dei capitali. In un fondo d’investimento 3a il denaro viene investito in titoli…


di Marcel Müller

L’opzione giusta dipende da tre fattori: le esigenze personali, la situazione finanziaria e le attuali condizioni di mercato. Esigenze personali: la proprietà abitativa favorisce la stabilità. Questo stile di vita è adatto a persone che desiderano legarsi in modo permanente a un luogo, ad esempio…


di Barbara Russo

I dazi punitivi del Governo statunitense mettono sotto pressione il commercio mondiale e di conseguenza i mercati azionari globali. Non è chiaro come si evolverà la politica doganale, anche in seguito ai dazi di ritorsione. In periodi come questi, il mercato azionario svizzero resta un grande punto…


di ​​​​​​​Barbara Russo

Un budget ben ponderato aiuta a tenere sotto controllo le finanze e a mettere da parte i soldi per le cose importanti. Ma gli errori possono insinuarsi rapidamente, ecco i cinque più comuni. Percezione distorta Molte persone sottovalutano le loro spese effettive. Ciò si traduce in aspettative…


di Jörg Marquardt

A partire dai 30 anni Stilare un budget Chi conosce le proprie entrate e uscite può valutare meglio quanto denaro può mettere da parte per la pensione e individuare i potenziali risparmi. L’ideale sarebbe accantonare tra il 10% e il 20% del reddito lordo annuo. Ma anche con importi regolari di…


di Barbara Russo

Purtroppo no, ma l’idea di fondo è giusta. Investendo il denaro in azioni di diversi settori e regioni, i rischi si distribuiscono: le perdite di un’azione possono essere compensate dai profitti di altre azioni. Chi invece investe in una singola azione dipende dalla performance della rispettiva…