Il Dalai Lama cerca un successore
di Eliana Bernasconi
«Sua santità» Il 14° Dalai Lama, vero nome Tenzin Gyatso, guida spirituale del popolo tibetano e premio Nobel per la Pace per la sua lotta per la liberazione del Tibet, dall’anno 1959 vive in esilio a MacLeod Ganj, un piccolo villaggio dell’India settentrionale. Quando La Cina volle annettersi il…
Quando un panino non basta per imbonire Trump
di Angela Nocioni
Trump burger è una catena di fast food aperta negli Stati uniti da un entusiasta sostenitore del presidente statunitense. Ha sede in Texas, vende insieme a cheeseburger e patatine l’entusiastica agiografia di Trump, di sua moglie Melania e dell’ideologia «Make America great again» (Maga). Ma ha un…
Israele ha scelto la guerra esistenziale
di Lucio Caracciolo
Dopo quasi tre anni di guerra, Israele si trova di fatto in una guerra esistenziale. Per sua scelta. Il pogrom di Hamas del 7 ottobre 2023 non era stato considerato dall’élite politico-militare israeliana come una minaccia all’esistenza stessa dello Stato ebraico. Ma è stato volutamente trattato per…
Trump e Putin, così simili e così diversi
di Anna Zafesova
Quando, nel novembre 2016, Donald Trump era stato eletto per la prima volta alla Casa Bianca, dall’altra parte del mondo, nel tetro edificio della Duma si brindava a champagne. Quasi dieci anni dopo le sorti di una parte cospicua del mondo appaiono ancora appese al rapporto tra il presidente…
L’ascesa e la caduta di un duca controverso
di Cristina Marconi
«Come un topo lasciato in un acquario insieme a un serpente a sonagli», così una delle innumerevoli fonti citate in Entitled ha catturato in un’immagine il rapporto tra il principe Andrew, personaggio grottesco, pomposo e ingenuo, e il finanziere pedofilo Jeffrey Epstein, genio maligno della…
Quando si dimentica la propria storia
di Lucio Caracciolo
Le faglie che dividono i popoli non sono sempre le stesse. Una però è più importante di ogni altra: il senso di sé, incentivato dal mito collettivo. Variazioni su una tradizione accettata, spesso inconscia tanto è profonda. C’è, quando c’è, anche se non ci riflettiamo. Il senso di sé non esiste…
L’Europa spaziale a caccia di nuove opportunità
di Loris Fedele
Il futuro dell’esplorazione spaziale come l’abbiamo vissuta finora è in serio pericolo e con esso anche quello della ricerca scientifica nella nostra galassia e nello spazio profondo. La riduzione del budget 2026 a disposizione dell’Agenzia spaziale americana, un taglio voluto fortemente dal…
Israele, tra chi combatte l’odio
di Sarah Parenzo
Nelle ultime settimane la situazione in Israele-Palestina sembra essere fuori controllo. Allo strazio dei palestinesi vittime della fame e delle operazioni militari a Gaza, e al calvario degli ostaggi israeliani in fin di vita filmati dall’aguzzino Hamas per scatenare le piazza contro Netanyahu, di…