Una manovra verso il baratro
di Peter Schiesser
La manovra economica presentata dal governo italiano può aver senso soltanto se la si considera un attacco frontale all’Unione europea e all’euro, in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, nella speranza di rovesciare l’Europa dei burocrati. Dal punto di vista economico,…
In marcia contro la Brexit
di Paola Peduzzi
La piazza anti Brexit è tornata piena, pienissima, con le sue bandiere europee e quel monito, «stop», che scandisce rumoroso un dibattito complicato e spesso feroce. L’ultima manifestazione contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è stata organizzata il 20 ottobre a Londra…
Promesse impossibili
di Aldo Cazzullo
Lo scontro tra l’Italia e l’Europa è destinato a non produrre nulla di buono. Alla maggioranza Lega-Cinque Stelle non importa molto della crescita, e neppure della manovra. A loro importano solo le elezioni europee del maggio 2019. Lo scopo della manovra non è creare lavoro,…
Airbnb fa concorrenza agli alberghi ticinesi?
di Angelo Rossi
La stagione turistica 2018 si sta chiudendo in Ticino con risultati che dagli specialisti vengono giudicati come magri. C’era da aspettarselo! Dopo un anno strepitoso, come il 2017, dove, grazie all’apertura della galleria ferroviaria di base del S. Gottardo, i numeri degli arrivi e…
10 anni dopo, un’UBS trasformata
di Peter Schiesser
Come il grounding della Swissair sette anni prima, anche la crisi esistenziale che aveva investito l’UBS nel 2008, quando la crisi finanziaria legata ai subprime americani esplose in tutta la sua forza con il fallimento della banca Lehman Brothers, è stata frutto di un imperdonabile…
Quell’Onu che non vuol cambiare
di Ovidio Biffi
Ancora una volta settembre, oltre alle passerelle delle «fashion week» di Milano e Parigi, ha vissuto anche la sfilata dei capi di Stato e di governo di tutto il mondo sul palco della sede delle Nazioni Unite di Nuova York. Ancora una volta, seguendo sui media il succedersi dei vari…
Romer, Nordhaus e la crescita economica secolare
di Angelo Rossi
Il premio Nobel dell’economia è stato assegnato quest’anno a due economisti nordamericani: i loro nomi sono, in ordine di età, William Nordhaus e Paul Romer. Nei commenti che si sono potuti leggere, nei giorni seguenti alla nomina, i due economisti sono stati descritti come se fossero…
L’altro volto della primavera saudita
di Peter Schiesser
È davvero stato ucciso e fatto a pezzi, il giornalista saudita Jamal Khashoggi, all’interno del consolato saudita a Istanbul, come suggeriscono fonti turche? Agghiacciante, se fosse vero. O forse è stato rapito dai sauditi per essere portato in patria e poi sparire del tutto?…