Barcollando tra fine e inizio anno
di Ovidio Biffi
Come sempre, e come già ho avuto modo di spiegare, ogni fine dicembre passo in veloce rassegna gli appunti di una cartella del computer battezzata «Scartafazz», in cui durante l’anno quasi quotidianamente «archivio» (più che altro dei copia-incolla digitali) quanto trovo sul web o sui…
Un lupo travestito da lupo
di Peter Schiesser
È questo, dunque, il crepuscolo del sogno di Donald Trump, di un potere assoluto? Epilogo naturale, vien da rispondere, di un narcisista diventato presidente degli Stati Uniti, disposto a sacrificare tutto e tutti alla sua sete di onnipotenza. Si è sempre mostrato per quello che è: un…
Vaccini: l’Ue non ha fatto così male
di Paola Peduzzi
I lockdown delle feste non hanno portato i risultati sperati, così molti Paesi, a cominciare da Regno unito e Germania, stanno prolungando le misure restrittive per cercare di contenere il contagio del Coronavirus, in tutte le sue nuove varianti (che spaventano più i cittadini degli…
Brexit, le difficoltà cominciano ora
di Peter Schiesser
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea diventa realtà. Da oggi valgono regole nuove, si apre un’altra èra, con conseguenze che nessuno può prevedere. Non lasciamoci fuorviare dal giubilo per l’accordo di libero scambio annunciato la Vigilia di Natale: è certamente un bene…
Sorprese, speranze, aspettative
di Peter Schiesser
Un’anziana signora con un maglietta a fiori e foglie, una collana senza pretese, una gonna nera, il volto mascherato fino quasi a coprire gli occhi, e alle spalle l’acquario della sala comune della casa anziani, con pesci dorati e azzurri – azzurri come i guanti dell’infermiere che le…
La socialità perduta
di Aldo Cazzullo
Finalmente il vaccino. Per primo è partito il Regno Unito, bruciando le tappe, forse anche troppo. Poi hanno seguito gli Stati Uniti. L’Europa se l’è presa con calma; forse anche troppa calma. L’Ema, l’agenzia europea per il farmaco, non fa test di laboratorio, non conduce esperimenti…
Silvio Borner, il padre dei riformatori
di Angelo Rossi
Una decina di giorni fa è morto, a 79 anni, il prof. Silvio Borner. Aveva insegnato per molti anni economia politica all’Università di Basilea, creandovi una vera e propria scuola di economisti che si occupavano, seguendo un approccio strettamente tradizionale, dei problemi di…
Dove si va per il centro storico?
di Orazio Martinetti
Lugano, autosilo. Una famigliola italiana chiede un’informazione, vorrebbe visitare il centro storico. Esitazione, dubbio. Lugano ha un centro storico? Vale a dire un nucleo originario, con qualche resto romano o medievale, magari un segmento di cinta muraria sbocconcellato dal tempo…