Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’abbandono della montagna ha alimentato un lungo dibattito fin dalla seconda metà dell’Ottocento, con un’intensificazione nel secondo dopoguerra, epoca in cui assunse proporzioni giudicate irreversibili. Nel 1953 il direttore dell’Ufficio di statistica Elmo Patocchi illustrava le…

Editoriale


di Carlo Silini

Come finirà l’atroce guerra di Gaza? L’impressione è che il conflitto cominciato il 7 ottobre scorso possa anche – e finalmente – finire, grazie a un’intesa basata su un sofferto equilibrio tra il dare e l’avere dei contendenti. Si potrà forse intervenire efficacemente sugli effetti…

Editoriale


di Carlo Silini

Osservo su Google l’immagine iconica di Igor, l’aiutante del dottor Frankenstein, interpretato da Marty Feldman – attore a cui dedichiamo, a pag. 15, il primo di dieci approfondimenti sul mondo dei comici – e mi chiedo se oggi uno humor del genere sarebbe tollerato. Igor, nella scena…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Le cronache delle ultime settimane hanno dato molto rilievo alle manifestazioni di protesta contro il turismo di massa nelle isole Canarie, nonché all’introduzione di una tassa di 5 euro che avrebbe lo scopo di ridurre il numero dei visitatori giornalieri di Venezia. Nelle grandi…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il presidente americano, Joe Biden, ha firmato la legge con cui sono stati stanziati gli aiuti all’Ucraina: 60 miliardi di dollari in sostegno militare. La prima richiesta di Biden era più alta – 68 miliardi – e soprattutto era molto tempo fa, ottobre 2023. Ci sono voluti molti mesi…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il 23 aprile è la giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore. Ho incontrato Joël Dicker, Henri-Frédéric Amiel, William Shakespeare, la Treccani e alla fine anche Google. Quella di Dicker è la quarta visita. Nelle precedenti ha raccontato la saga dei Quelebet. Ora, da quel che…

Editoriale


di Carlo Silini

Per chi ci si è imbattuto negli studi senza una particolare predisposizione alla filosofia (e alla sofferenza), il pensatore tedesco Immanuel Kant, di cui in questi giorni si ricordano i 300 anni dalla nascita, è un osso duro da mordere. I più lo ignorano, ma gli dobbiamo molto. Fu…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Iran ci aveva abituati alle guerre per procura. Da anni il regime di Teheran arma Hezbollah in Libano, Hamas e la Jihad islamica a Gaza, gli Houthi in Yemen, più le sue milizie in Siria e in Iraq. Per la prima volta, nella primavera del 2024, l’Iran ha colpito direttamente Israele.…