Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La Svizzera è il Paese dei milionari. Ce lo ripetono ogni anno le classifiche dei più ricchi. Forse sarebbe più esatto affermare che la Svizzera è il Paese del risparmio. Con una quota di risparmio del 19% (sul reddito) la Svizzera è, per quel che riguarda il risparmio, il campione…

Editoriale


di Peter Schiesser

È stata un’elezione dal sapore dei tempi passati, quella di mercoledì scorso a Berna – pur con le sue sorprese. Con l’elezione incontestata dell’Udc Albert Rösti al primo turno, è sembrato di essere tornati ai decenni precedenti l’era Blocher, fatta invece di confronti aspri e…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Vladimir Putin sta deliberatamente distruggendo l’Ucraina. Quel che non è riuscito a conquistare, il presidente russo lo bombarda, compresi i territori che considera «per sempre» parte della Federazione russa, come Cherson, per esempio, la città del sud liberata dall’esercito ucraino…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Quando, più di 60 anni fa, frequentavo la Scuola cantonale di commercio, e incominciavo ad interessarmi dei problemi economici, in Svizzera c’erano ancora cinque grandi banche: UBS, Credito Svizzero, SBS, Banca Popolare Svizzera e Leu Bank. Con il passar del tempo, l’una dopo l’altra,…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Novembre mi porta un inatteso dono: una erede (letteraria) di Ennio Flaiano. La scoperta arriva proprio mentre – in sordina, a conferma di una sua scomodità che nella vicina Repubblica perdura nonostante le geniali intuizioni continuino a essere tra le più citate – si ricordano i 50…

Editoriale


di Carlo Silini

Premessa: adoriamo il calcio e, pur col mal di pancia, non resistiamo alla tentazione di sbirciare le partite in Qatar. Questo è il problema. Eravamo e restiamo convinti che questi Mondiali meritino la nostra indignazione, perfino il boicottaggio. Ce l’impongono le indiscrezioni sul…

Editoriale


di Peter Schiesser

La conferenza sul clima chiusasi a Sharm el Sheik una settimana fa ci ha derubati dell’illusione di poter contenere l’aumento della temperatura terrestre globale a 1,5 gradi Celsius. L’obiettivo non è stato cancellato, ma nessun passo, neanche a parole, è stato fatto verso piani…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nell’occuparsi del passato, più o meno recente, si matura l’impressione di vagare nel labirinto degli specchi di Lucerna, una fantasmagoria di riflessi, dov’è facile perdere la bussola, disorientati dalle geometrie deformanti. E così concetti che si ritenevano per acquisiti e ben…