Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La legge federale che intende limitare la costruzione di case a appartamenti di vacanza ha un po’ più di quattro anni (essendo stata approvata il 20 marzo 2015), ma continua a suscitare un dibattito tra esperti intorno alle sue clausole, al modo nel quale dovrebbe venir applicata, e…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le scuole sono ancora chiuse, ma le discussioni intorno alla loro missione proseguono. Continuano sotto traccia, in sedi poco visibili, sulle pagine di riviste come «Verifiche» (Per una scuola capace di interrogarsi sul proprio futuro) o «Dialoghi» (integrazione della facoltà di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ogni volta che qualcuno mi parla di politica, mi chiede come mai Matteo Salvini non voglia andare a votare. Ovviamente non lo so. Forse non lo sa neanche lui. La «finestra» per andare alle urne a settembre, prima dell’esame parlamentare della legge di bilancio, si è virtualmente…

Editoriale


di Peter Schiesser

42,4 gradi centigradi a Parigi, 41,5 in Germania, oltre 37 nella città più calda in Svizzera (Sion): la seconda ondata di caldo in Europa non è da meno della prima. E le previsioni dei meteorologi indicano che vivremo estati roventi sempre più spesso, a causa del riscaldamento…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Mathias Binswanger, che insegna alla SUP del Nord-Ovest di Olten, è uno tra i professori di economia più influenti del nostro paese. Nell’annuale classifica della «Neue Zürcher Zeitung» risulta, tra professori di nazionalità svizzera, al primo o al secondo posto. Il primo posto gli…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Spesso quando si ricorda che la Svizzera ha oltre sette secoli di vita, si è portati a immaginare che anche la nostra festa nazionale abbia una storia antica. Invece è relativamente giovane, ha poco più di cento anni. Infatti nemmeno la fondazione del moderno Stato confederale a metà…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Tra una decina di giorni, una nutrita pattuglia di politici, uomini e donne, sarà chiamata a riflettere pubblicamente intorno al significato del primo agosto, il Natale della Patria. Compito non facile, va detto, a meno di ripetere il solito imparaticcio sulle origini, il giuramento,…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Minacce, aggressioni, omicidi. La Germania sta attraversando una fase di incertezza molto profonda, che a molti fa fare un salto all’indietro, negli spettri di un passato spaventoso. Joe Kaeser, direttore generale di Siemens, una delle aziende-simbolo del sistema tedesco, ha ricevuto…