Un argine all’imperialismo cinese
di Peter Schiesser
La strategia americana di contenimento della Cina sta prendendo forma: dopo il discorso in cui il 4 ottobre ha attaccato senza mezzi termini la Cina, al vertice APEC nella Papua Nuova Guinea il vice presidente Mike Pence ha alzato il livello delle critiche, definendo la Belt and Road…
Federalismo e solidarietà confederale
di Angelo Rossi
Da 170 anni abbiamo il privilegio di vivere in uno Stato federalista. I vantaggi di questo sistema di governo, rispetto agli altri, sono tanti e vano sarebbe volerli elencare nel breve spazio di un articolo di giornale. Comunque tra i vantaggi dello Stato federato si cita spesso la…
Trump, un osso duro
di Aldo Cazzullo
Trump non ha perso; quindi ha quasi vinto. Questo l’esito delle elezioni americane di metà mandato. Ho seguito un comizio di Trump e la sua conferenza stampa dopo il voto, e devo confessare di essermi divertito. L’imitazione poteva risultare odiosa o divertente: un gigante…
Il lungo cammino dell’ambiguità
di Ovidio Biffi
La Svizzera, stando a statistiche e a verifiche, a livello mondiale continua ad essere uno dei paesi in cui la corruzione è meno praticata. Questo non impedisce che imprese e manager elvetici facciano (o siano costretti a fare) all’estero ricorso a degli illeciti, come confermano le…
I problemi del mercato della formazione in azienda, in Ticino
di Angelo Rossi
Il consigliere di Stato Bertoli ha fatto di recente il bilancio della campagna di collocamento dei tirocinanti della scorsa estate. Vale la pena ricordarne gli aspetti principali. Domanda e offerta di posti di tirocinio si sono equivalsi anche quest’anno. Tuttavia le aspirazioni di…
Mutamenti climatici in chiave elvetica
di Peter Schiesser
È chiaro per tutti? Un aumento della temperatura media del pianeta non significa che fa semplicemente più caldo e soltanto chi vive ai bordi del mare deve temere l’innalzamento del livello delle acque (a causa dei ghiacci polari che si sciolgono), significa che gli eventi climatici…
Crescita dell’economia ticinese e frontalieri
di Angelo Rossi
I dati più recenti sull’evoluzione dell’economia ticinese riguardano i pernottamenti in settembre, l’evoluzione dell’effettivo dei frontalieri nel terzo trimestre del 2018 e la stima per la crescita del Pil nel 2016. Dell’andamento del turismo nel 2018 abbiamo già avuto modo di…
Bauland Tessin
di Orazio Martinetti
Due servizi televisivi, due facce della febbre edilizia che nel nostro cantone non pare calare, complici i bassi tassi ipotecari e gli investimenti delle casse pensioni alla ricerca del miglior rendimento, da riversare poi agli affiliati. Il primo – epicentro il Locarnese – accende i…