Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Subito mi scuso se anch’io affronto questo tema che altri già hanno commentato anche sul nostro giornale. Mi preme soffermarmi su alcuni aspetti che a mio parere (non di competente o di addetto ai lavori, ma di giornalista e prima ancora di persona anziana) meritano attenzione. Ognuno…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Kevin McCarthy, speaker repubblicano del Congresso americano, ha perso il posto a causa di una rivolta interna al suo stesso partito. Il deputato della Florida Matt Gaetz ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti del suo capo e, grazie al voto di tutti i democratici e di 8…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sul ritardo salariale del Ticino rispetto al resto della Svizzera si sentono sempre commenti, in generale negativi. Gli stessi tendono a intensificarsi nei periodi pre-elettorali come quello che stiamo vivendo. Poiché, stando ai pochi dati statistici disponibili, i salari pagati nel…

Editoriale


di Carlo Silini

Da martedì scorso, funereo giorno dell’annuncio da parte del ministro Berset sull’aumento sconsolante dei premi delle casse malati (vedi il servizio di Roberto Porta a pag. 23 con tutte le considerazioni tecniche e politiche del caso), il telefono di molte case trilla senza sosta.…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Un anno fa, in questi stessi giorni, Giorgia Meloni vinceva le elezioni politiche e poco dopo formava il prima governo guidato da un’esponente dell’estrema destra nella storia della Repubblica italiana. Un fatto storico, in un Paese fondatore dell’Unione europea. Gli italiani non…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Scorrendo nomi e numeri delle imminenti elezioni federali, viene da parafrasare il Leopardi del venditore di almanacchi: «Liste, liste nuove; candidati nuovi. Bisognano, signore, liste?». In vista dell’appuntamento gli elenchi nel solo Ticino si sono allungati come un lenzuolo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non tutte le attività umane sono attività economiche. Per esserlo devono, nel contesto dell’economia tradizionale, avere un prezzo ed essere negoziate su un mercato. Le attività religiose, per esempio, non vengono considerate come attività economiche. E non sono economiche molte altre…

Editoriale


di Carlo Silini

Latrati d’ogni tipo s’innalzano attorno ai migranti. Latrati, perché c’è qualcosa di animale e di intimamente ferito che urla prima, durante e dopo gli sbarchi a Lampedusa e in ogni terra emersa, su cui – se ci arrivano – arrancano i corpi sfibrati dei cercatori di vita, anche solo…