Il potere della ricchezza
di Orazio Martinetti
L’economia sarà pure, come si dice, una «scienza triste»; sta di fatto che orienta e regola la vita di ognuno, un po’ come la medicina. Nel bene e nel male determina la quotidianità di tutti noi, invitandoci a tener d’occhio il bilancio familiare con l’attenzione che si riserva al…
Merkel, è presto per dire fine
di Paola Peduzzi
I negoziati per la coalizione di governo in Germania sono collassati e ora alla cancelliera, Angela Merkel, restano tre opzioni: convincere i socialdemocratici a formare una grande coalizione, guidare un governo di minoranza, andare al voto nuovamente. La cancelliera preferisce la…
La rivoluzione dei cittadini in Ecuador
di Angelo Rossi
Sono appena tornato da un breve viaggio nell’Ecuador post-Correa. Che cosa si può dire oggi, da osservatore esterno, sulla rivoluzione dei cittadini, promossa da questo presidente, nel corso del decennio che ha passato al potere? Certo non ci sarebbe bisogno delle centinaia di…
Sorrisi e piccoli passi ma i nodi restano
di Peter Schiesser
La visita del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Berna, giovedì scorso, evidenzia bene lo stato dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea: da un lato tempo sereno, con una primavera che sembra alle porte, fra la Commissione europea e il Consiglio…
Conta il sovrano o è sovrano il conto?
di Ovidio Biffi
Puntuale come una cometa, ecco l’annuncio autunnale della Banca nazionale attraversare i cieli di una congiuntura che per tutti i mortali prosegue tra sfumature di grigio e di nero. Ma se ovunque domina l’incertezza, a Berna i mulini macinano che è un piacere: oltre ai conti della…
Clima, aspettando la Cina
di Peter Schiesser
Il messaggio della 23.esima conferenza internazionale sul clima svoltasi a Berlino è: ora alle parole seguano i fatti, l’anno prossimo a Katovice, in Polonia, si dovranno stabilire le regole per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Lo hanno sottolineato con forza il presidente…
Il bello e il brutto del calcio
di Aldo Cazzullo
Per gli italiani l’eliminazione dai Mondiali, la prima in sessant’anni, è stato uno shock collettivo. Già si calcola l’impatto negativo sul Pil e sul morale nazionali. Tre fallimenti fanno una prova: l’Italia del calcio è in crisi, come e forse più del Paese che rappresenta. In Sud…
Solo chi è ricco può far debiti
di Angelo Rossi
Nelle discussioni sulle finanze pubbliche si sente spesso dire che lo Stato dovrebbe comportarsi come la famiglia spendendo solo quello di cui dispone e niente di più per non indebitarsi. Chi fa questo tipo di predica è convinto che lo Stato sia uno spendaccione e che la famiglia, o…