Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nel bel mezzo di una stagione turistica che sembra promettere molto, ecco apparire la notizia che può preoccupare. In Ticino nel 2024 i pernottamenti nelle strutture Airbnb hanno superato il milione. Siccome il Cantone offre 16’196 letti in questo tipo di struttura, questo significa…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Tempo fa Luca Sofri ha inserito in una newsletter («Canzoni») del suo sempre più pregevole «Il Post», giornale online, una nota personale. Ha ricordato che suo nonno, umanista con una mai repressa brama per scienza e cose moderne, in tasca teneva sempre una bussola e che questa ora è…

Editoriale


di Barbara Manzoni

Riviera romagnola, solita spiaggia, solito bagnino. Quest’anno, però, c’è una novità. «Le do un ombrellone nella zona senza famiglie, così non ci sono bambini, è più tranquillo», la proposta mi sorprende, la Romagna è da sempre meta prediletta delle famiglie spesso con bimbi piccoli.…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Non era impossibile prevedere che l’alleanza tra Donald Trump e Elon Musk sarebbe stata provvisoria. Troppo forti le loro personalità, troppo divergenti i loro interessi. Trump nega il cambio climatico ed elogia il carbone e la benzina; Musk produce auto elettriche. E poi il…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il pacifismo sembra un azzardo, una provocazione, in questa fase di bellicismo diffuso. I pacifisti sono compatiti, accusati di vivere fuori dal mondo; nel caso migliore sono degli ingenui, in quello peggiore degli utili idioti, colpevoli di fare il gioco del nemico. Viviamo nell’era…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La scorsa settimana è stata celebrata, per iniziativa dell’ONU, la giornata mondiale delle cooperative. È una ricorrenza che non si può lasciar trascorrere senza citarla, nell’anno del centenario della Migros. Gli storici ci dicono che la società cooperativa, è nata nel XIX secolo…

Editoriale


di Carlo Silini

A volte gli animali leggono gli umani meglio degli umani stessi. I cani ad esempio ti guardano e, senza parole, capiscono, vedono e sentono quando non stai bene e ti si accucciano accanto. Quanti di noi sono in grado di percepire il dolore degli altri con la stessa sicurezza e,…

Editoriale


di Carlo Silini

Al di fuori della festa nazionale e delle partite, la retorica dell’orgoglio patrio e della fierezza etnica mi suona sospetta, soprattutto quando camuffa egoismi nazionali, razzismo o sciovinismo. Ma ogni tanto bisogna ripassare i fondamentali della dignità di gruppo. Per esempio,…