D’Annunzio ai giovani ticinesi
di Orazio Martinetti
Per molti ticinesi impegnati nella diatriba sulla «preferenza indigena» parrà strano apprendere che un tempo, più o meno un secolo fa, le relazioni italo-svizzere non trasudavano reciproco astio. Anzi, un giovane filosofo veronese rifugiatosi a Lugano dopo i tumulti del 1898, Giuseppe…
In nome dello stato di diritto
di Peter Schiesser
La battaglia per la messa in stato di accusa del presidente degli Stati Uniti è cominciata. Visto che è una battaglia politica, sulla quale deciderà in ultima istanza il Senato in salde mani repubblicane, alla fine è possibile che Donald Trump se la caverà (vedi Rampini a pagina 32).…
Il virtuale senza virtù
di Alessandro Zanoli
Certe notizie capitano sotto gli occhi e smuovono un fondo d’anima, spingono come un sospiro di sollievo. «E meno male!» si trova a sbottare Luigi dopo aver letto che in un locale di Torino si stanno sperimentando serate in cui è vietato agli utenti portare con sé nella sala da…
Matteo contro Matteo
di Aldo Cazzullo
Matteo Renzi continua a stupire. La sua decisione di uscire dal partito democratico è all’apparenza incomprensibile. L’ex premier aveva annunciato che se ne sarebbe andato se il Pd avesse fatto l’accordo con i 5 Stelle; ma è stato proprio lui a propiziare la svolta. La spiegazione al…
Quesiti demografici
di Angelo Rossi
Ha destato poco interesse, un paio di settimane fa, la notizia che la popolazione del Cantone Ticino, alla fine del 2018, è di nuovo diminuita rispetto all’anno prima. Questa mancanza di interesse è in netta contraddizione con il posto che prendono, all’inizio di ogni anno, le notizie…
Guardiamo troppo nei retrovisori
di Ovidio Biffi
Sarà la vecchiaia, o magari solo una recrudescenza dello scetticismo che da sempre mi accompagna (lui davanti e io dietro, ovviamente). Fatto sta che da inizio mese mi trovo alle prese con una sensazione difficile da spiegare, un po’ simile a quella che si percepisce quando in auto si…
Conservatori, nonostante tutto
di Orazio Martinetti
Tra comizi, dibattiti, raduni e sollecitazioni via web, la Svizzera si appresta a rinnovare le Camere federali. I sondaggi prefigurano uno scenario sostanzialmente stabile, con variazioni minime, fatta eccezione per la progressione dei verdi, universalmente data per scontata, e per la…
Sarà un parlamento diverso?
di Peter Schiesser
Ci siamo quasi: il 20 ottobre è alle porte, la campagna per le elezioni federali ha raggiunto l’apice (Marzio Rigonalli ce la descrive a pagina 37) e i barometri elettorali alimentano le aspettative. Come otto anni fa dopo Fukushima, il tema principe è dato: l’emergenza climatica.…