Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I libri di avventure che abbiamo letto in gioventù e innumerevoli film che abbiamo visto sul grande e sul piccolo schermo ci hanno insegnato che in situazioni di pericolo, per esempio, quando una nave minaccia di affondare, nelle operazioni di salvataggio si usa dare la precedenza…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

È certamente motivo di soddisfazione ritrovare le chiesette di Negrentino e Mogno elevate a tappa di un circuito europeo, accanto a luoghi dell’anima ben più blasonati, come Anderlecht, Treviri, Odessa, Otranto... Un itinerario composto di diciotto stazioni, che il professor Carlo…

Editoriale


di Monica Puffi

Per la prima volta: un’espressione ultimamente ricorrente quando si leggono notizie riguardanti il ruolo delle donne dell’Arabia Saudita. Soprattutto da quando il principe ereditario Mohammed bin Salman ha lanciato la sua sfida di modernizzazione chiamata Vision 2030, una specie di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Un attore si cala nella parte del Duce, e i passanti lo salutano romanamente (il film si intitola Sono tornato, è il remake di un analogo film tedesco su Hitler, Mussolini è interpretato da Massimo Popolizio). Ovunque manifestazioni che inneggiano al fascismo. Un partito, CasaPound,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non passa giorno, o quasi, senza che i nostri quotidiani si occupino dei possibili cambiamenti nel nostro modo di vita che potrebbero essere indotti, nei prossimi anni, dalla rivoluzione digitale. Per quanto sappia io, ancora non esiste un catalogo di queste modifiche. Ma i lettori…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Provo a inserirmi nel rosario rievocativo del 68 che Orazio Martinetti, come si addice agli storici, ha già registrato in questo spazio. Dico provo perché so di non essere abile, e quindi poco abilitato a fare rievocazioni. Quell’anno praticamente io non l’ho vissuto, nel senso che…

Editoriale


di Peter Schiesser

AutoPostale SA ha nascosto per anni degli utili finanziari per incassare più sussidi dalla Confederazione? Pochi si aspettavano qualcosa del genere: la Posta e le Ferrovie sono tuttora dei simboli nazionali, su cui, senza nemmeno pensarci, si proiettano le virtù che si ritengono…

Editoriale


di Peter Schiesser

Sette anni, 350-500mila morti, milioni di profughi in patria e all’estero più tardi, in Siria è sempre ancora guerra. Non una ma più guerre. Quella del dittatore Assad contro l’opposizione interna, quella dell’Occidente e della Russia contro l’Isis, quella dei russi per una presenza…