Editoriale


di Peter Schiesser

Molti giornalisti attendevano con curiosità di capire come si sarebbe concretizzato il famoso reset nella politica europea promesso dal neo-ministro degli esteri. E qualcuno sarà rimasto deluso nell’apprendere che il consigliere federale Cassis non aveva grandi rivoluzioni da…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’aria si è fatta greve nelle redazioni dei giornali. Chi è cresciuto professionalmente tra linotypes e caratteri mobili, tra compositori e rotativisti, sorride sempre meno. Il malessere è sceso nelle viscere. L’impressione è che un’intera era si stia chiudendo, lasciando spazio ad…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Se c’è una variabile, tra quelle che determinano l’andamento dell’economia e del nostro benessere, la cui evoluzione può essere anticipata nel lungo termine, questa è la variabile demografica. L’evoluzione della popolazione di una determinata regione o di un determinato paese è data…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Con regolare frequenza, e ormai da anni, notizie, articoli o saggi ci aggiornano sulla crisi che attanaglia l’editoria, in particolare la carta stampata. Il giornale sta morendo, il digitale è in crisi, meglio la carta del display ecc. ecc. La più recente di queste notizie riguarda…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

A un mese delle elezioni, il quadro politico italiano è pessimo. Si sa con sicurezza solo chi perderà: la sinistra. Divisa, litigiosa, senza speranza. Il Pd ha governato benino ma rischia di andare malissimo, a secco di collegi uninominali fuori da Toscana, Emilia Romagna e grandi…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Viviamo in un’epoca in cui l’opinione pubblica si interessa con grande attenzione all’evoluzione della distribuzione del reddito e della ricchezza. Ogni anno un periodico d’oltre S. Gottardo ci propina la sua classifica delle persone ricche e ogni anno possiamo constatare che a questa…

Editoriale


di Peter Schiesser

Constatando che l’economia mondiale non si è contratta di fronte alle minacce di un ritorno al protezionismo, che non è scoppiata alcuna nuova guerra, che a tante parole spesso contraddittorie non sono seguiti i fatti, vien da chiedersi, dopo il primo anno di Trump alla presidenza, se…

Editoriale


di Peter Schiesser

Con un attacco frontale alla libera circolazione delle persone, l’iniziativa lanciata dall’UDC e dall’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente infine fa chiarezza: dovremo dire sì o no agli accordi bilaterali conclusi con l’Unione europea. Da questo deriverà un sì o un no alla…