Europa senza (più) veti
di Paola Peduzzi
Ungheria e Polonia hanno deciso di testare la loro appartenenza all’Unione europea in ogni occasione possibile. Anche se alla fine venerdì scorso hanno fatto cadere i rispettivi veti e votato con gli altri Paesi Ue a proposito del Recovery Fund, lo storico piano di rilancio economico…
Una decrescita dietro l’angolo
di Angelo Rossi
Viviamo in tempi grami, contrassegnati da una grande incertezza su quello che potrebbe succedere tra qualche settimana, Questo non ha impedito però all’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale di rendere noto, alla fine di novembre, l’aggiornamento delle previsioni prodotte da…
Un San Nicolao decisamente diverso
di Ovidio Biffi
San Nicolao mi ha portato tre doni. Dapprima musica, che irrompe in casa mentre sul video cercavo una gara di sci annullata. Pensando che lo scorso anno si sciava quando non c’era neve, mi sono spostato su La1 giusto in tempo per l’avvio di Paganini, trasmissione settimanale dedicata…
Frammenti di un anno insolito
di Peter Schiesser
Strano anno. Sempre incerti su ciò che ci aspetta il giorno dopo, da mesi. Abbiamo fatto l’abitudine a mascherine disinfettanti distanze, abbiamo fatto l’abitudine al fatto che tutto questo non basta. Ci stiamo pure abituando ad avere decessi ogni giorno e tassi di mortalità fra i più…
La montagna disincantata
di Orazio Martinetti
Fuga dalla città. Incalzati dalla pandemia, molti raggiungono le baite che dopo il tramonto della civiltà contadina sono state trasformate in seconde case, confortevoli e riscaldate. Nella loro corsa i cittadini riscoprono la montagna intesa come rifugio dai guasti prodotti dalla…
Le lezioni della storia (e di Rampini)
di Aldo Cazzullo
Il bello dei libri di Federico Rampini è che a leggerli si impara sempre qualcosa. Non si è confortati in quel che già si pensa, non ci si sente ripetere quel che già si sa; si scoprono cose nuove; e magari si apprende che quel che si sapeva, o si credeva di sapere, è in realtà falso.…
Ingabbiati nella seconda ondata
di Peter Schiesser
Non ci siamo. La seconda ondata della pandemia non è sotto controllo, né in Svizzera né altrove. Forse ci immaginavamo che una volta raggiunta la cima automaticamente la curva avrebbe cominciato a ridiscendere, come era avvenuto in primavera. Invece scopriamo che lassù in cima, in…
Cultura, tra importanza economica e problemi
di Angelo Rossi
Come i nostri lettori sanno, la pandemia del Coronavirus non ha colpito allo stesso modo tutti i settori economici. Tra i rami più colpiti, oltre al turismo e alla gastronomia, ci sono le attività culturali. I lettori lo sanno per esperienza diretta. Quest’anno son venuti loro a…