Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Viviamo nell’epoca del sovranismo, parola che ha guadagnato terreno solo negli ultimi anni. Prima, come sostantivo armato del suffisso -ismo, nemmeno figurava nei dizionari della lingua italiana. Esistevano il sovrano (la sovrana) e la sovranità, ma non il sovranismo, inteso come…

Editoriale


di Peter Schiesser

Messaggio whatsapp ricevuto il 29 agosto (che non ho condiviso): «Manifestazione di Berlino in diretta! Link per seguire la colossale manifestazione di 5 milioni di persone che oggi scenderanno in piazza (pronte a fermarsi anche 5 giorni e oltre, fino alla caduta del governo) e che…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’economia di una nazione o di una regione può contare sul contributo di numerosi rami di produzione. Tanto numerosi sono gli stessi che gli statistici, quando si interessano all’importanza della produzione di una data economia, preferiscono raggrupparli in settori come il primario…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ritorno alle valli e a bellezze trascurate, riscoperta di emozioni e ritmi nuovi ritenuti superflui o dimenticati: è il trend che sta spingendo il nostro settore turistico verso un futuro diverso. Stranamente però è lo stesso che da alcuni mesi alimenta anche un intrigante fenomeno…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Le intimidazioni non serviranno a nulla, ha detto Sviatlana Tsikhanouskaya, sfidante del regime di Minsk, al Parlamento europeo, la Bielorussia si è svegliata, la sua rivoluzione pacifica vuole restaurare i valori della democrazia e del dialogo che fanno parte della sua cultura…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da quando nella politica è rinato il nazionalismo, ossia dalla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo, circola in Svizzera lo spettro della popolazione di 10 milioni di abitanti. Di fronte alla prospettiva di perdere una votazione che, per certi aspetti, potrebbe rivelarsi…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci eravamo illusi. Avevamo pensato che il caldo avrebbe spazzato via il virus. Non è andata così. La pandemia è ricominciata. In Spagna, in Francia. Anche in Germania. Negli Stati Uniti e in America Latina (dov’è inverno) non ha mai mollato la presa, e potrebbe rivelarsi decisiva alle…

Editoriale


di Peter Schiesser

La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina? Entro fine anno il ministro degli esteri Ignazio Cassis sottoporrà al Consiglio federale una nuova strategia, ma in un’intervista al «Sonntagsblick» del 2 agosto ha già lanciato alcuni segnali: ora che la Cina ha deviato dal…