Improvvisamente siamo tutti europei
di Peter Schiesser
Giovedì 24 febbraio. Putin ha ordinato l’invasione dell’Ucraina, riportando la guerra in Europa. La sera al LAC a Lugano, al concerto con musiche di Shostakovic e Stravinskij diretto dal polacco Krysztof Urbanski, la moglie di un compositore ticinese si alza in piedi e chiede al…
L’errore di Putin e la schizofrenia dei repubblicani
di Paola Peduzzi
Joe Biden, settimana scorsa, ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, in ritardo rispetto al calendario valido da decenni, a causa della pandemia. Non immaginava che si sarebbe ritrovato a parlare di guerra. Il presidente americano ha spiegato che l’invasione russa…
Alla fine solo spese
di Angelo Rossi
Le banche cantonali sono, indipendentemente dal loro statuto di oggi, istituti che, nel corso della loro lunga storia, hanno cercato di tener conto dell’interesse pubblico e di essere al servizio della popolazione. Per esempio in diversi cantoni, tra i quali il Ticino, esse, ancora…
Siamo al cambio di paradigma
di Ovidio Biffi
Ognuno di noi ha già i suoi guai. E, da più di due anni, ha anche la percezione che questi guai siano in aumento, vista la drammatica successione di quanto il mondo è chiamato a combattere. Sino a poche settimane fa potevamo far risalire e addebitare le nostre angosce e le nostre…
Le delusioni di Mario Draghi
di Aldo Cazzullo
Mi resi conto che Mario Draghi voleva fare politica quando lo sentii parlare per la prima volta al meeting di Rimini nel 2009. Era il governatore della Banca d’Italia, ma non nominò mai la parola «banche». Parlò di suo padre, del coraggio, del lavoro, dell’orgoglio di essere italiani.…
La Svizzera, paese dei prezzi amministrati
di Angelo Rossi
In buona parte della teoria economica il prezzo rappresenta quella che, per Adamo Smith, è la mano invisibile che regola l’aggiustamento della domanda all’offerta. Tuttavia, affinché il meccanismo funzioni bene occorre che sul mercato vigano situazioni di concorrenza perfetta. Queste…
Ucraina, il buco nero dell’Europa
di Peter Schiesser
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato indietro le lancette del tempo. Siamo ripiombati nel gelo della seconda metà del Novecento, quando Unione Sovietica e Stati Uniti combattevano la loro Guerra Fredda alimentando conflitti armati in tutti i continenti. Solo che questa volta la…
La coda politica del virus
di Orazio Martinetti
Ripresa dell’inflazione, carenza di materie prime, crisi energetica. In coda alla pandemia stanno ritornando vecchi fantasmi, beffardi redivivi che per un paio d’anni erano rimasti acquattati nell’ombra. Eccoli di nuovo a turbare il sonno, ad aggiungere ulteriori dosi d’ansia al…