L’intasamento turistico
di Angelo Rossi
L’economia del turismo è una disciplina nella quale non sono rari i neologismi. Tutti ci ricordiamo dei voli charter che negli anni Settanta dello scorso secolo furono determinanti nel promuovere le fortune di molte spiagge del Mediterraneo e di mari anche più lontani. Più di recente…
I repubblicani e il loro presidente
di Paola Peduzzi
L’esito finale della inchiesta per l’impeachment di Donald Trump dipende dai senatori repubblicani. Sono loro che, quando arriverà il momento del voto, decideranno il destino del presidente: al Senato ci vogliono due terzi dei voti per confermare l’impeachment e questo significa che…
La «formula» che non ti aspetti
di Orazio Martinetti
Lenta, macchinosa, grigia, prevedibile. Sono aggettivi che accompagnano spesso la politica elvetica. Vista da fuori appare avvolta in mille lacci. Ma osservata dall’interno mostra un’altra dimensione, quella di un cammino che deve fare i conti con delicati equilibri, pesi e…
Lo spettro di Weimar
di Peter Schiesser
Improvvisamente, ma forse non inaspettatamente, sulla Germania è calato lo spettro dell’ingovernabilità. Le elezioni nel Land della Turingia hanno portato a condizioni... weimariane (e Weimar si trova appunto in Turingia): i partiti al governo a Berlino, CDU e SPD, raggiungono insieme…
La Pfister a un imprenditore austriaco
di Angelo Rossi
Da quando i processi di integrazione economica sono in atto, ossia da almeno una quarantina di anni, sono frequenti le notizie di acquisti e vendite di ditte svizzere da parte di società straniere. Qualche volta, attorno a questa o a quella vendita, a questo o quell’acquisto, nasce…
Terre vergini e tempi morti
di Ovidio Biffi
Sto cercando di sfuggire a un assedio che ogni giorno progredisce e aumenta la sua forza. Il nemico a cui cerco di resistere (lo so, mi guadagnerò l’etichetta di paranoico) è la messa al bando del denaro contante. Sono infatti convinto che con il denaro digitale e con manovre…
Perché Salvini è imbattibile
di Aldo Cazzullo
L’Umbria non è l’Ohio d’Italia, non è lo Stato o meglio la Regione decisiva per le sorti della nazione; però non c’è dubbio che domenica scorsa qualcosa di importante sia accaduto. In tanti, forse in troppi, avevano dato Matteo Salvini per finito. E in effetti quest’estate il leader…
Una nuova concordanza in tono verde?
di Peter Schiesser
È l’alba di una nuova era a Palazzo federale. Con il trionfo ecologista, l’avanzata di donne e giovani, le perdite di tutti i partiti di governo ma soprattutto l’indebolimento dei poli di destra e sinistra (UDC e PS), le elezioni federali del 20 ottobre segnano un punto di svolta (per…