La strana coppia
di Carlo Silini
Più li guardo, più fatico a capire. Cosa c’entra Donald Trump con Elon Musk? I loro interessi coincidono, dicono. Ma non ne sarei così sicuro. Partiamo dall’anomalia di base. Per cosa è diventato famoso Musk? Per Tesla, l’azienda di auto elettriche nata per ridurre la dipendenza dai…
La vendetta di Dana sul mondo distratto
di Carlo Silini
Una nemesi storica. Negli ultimi scampoli della campagna presidenziale americana, Dana, dea vendicativa e potente, ha scatenato l’inferno pluviale su Valencia. Con questo nome da signora dell’Olimpo (simile a Danae, che fu fecondata da Zeus con una pioggia d’oro), Dana è in realtà un…
Nuove mappature del mondo
di Carlo Silini
Chissà se davvero, da domani, al di là delle rispettive promesse elettorali dei due candidati, l’elezione della/del nuova/o presidente degli Stati Uniti cambierà i confini del mondo. Davvero Trump o Harris avranno il potere di ridisegnare i contorni degli stati in guerra facendo…
Il franco forte come freno all’immigrazione
di Angelo Rossi
Dal profilo della politica economica una delle caratteristiche della Svizzera è rappresentata dal fatto che il know how, ossia le conoscenze e l’esperienza sul cosa e sul come la si deve fare, sono in buona parte concentrate nell’amministrazione federale e nella Banca nazionale. Si…
Elezioni americane: la partita resta aperta
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. La campagna elettorale è finita. Si vota. E si deve affrontare una domanda. Com’è possibile che Donald Trump abbia molte chances di vincere di nuovo? Non ci hanno forse raccontato che in America, se un politico mente al popolo, è finito? Trump ha mentito molte volte. È…
Il dialetto non è (ancora) lingua nazionale
di Orazio Martinetti
Nel nostro Paese la discussione intorno alle lingue è ciclica come le fasi lunari. Anzi, non è peregrino sostenere che la questione s’intreccia con il complesso cammino dell’edificazione dello Stato federale (Costituzione del 1848). Sul piano giuridico la parità era data per garantita…
Il «fuoco amico» nella Chiesa cattolica
di Carlo Silini
Piccole tempeste si abbattono sulla Chiesa cattolica. Il Papa è preso di mira per le sue chiusure al diaconato femminile e le bordate contro l’aborto e chi lo pratica. Il vescovo di Lugano è caduto in una strana spirale mediatica che lo contesta nascondendosi. Di Papa Francesco si è…
Stati Uniti: le strategie di Harris e Trump
di Paola Peduzzi
Martedì 5 novembre gli elettori statunitensi sono chiamati a scegliere il loro nuovo o la loro nuova presidente. I sondaggi indicano un pareggio, si muovono leggermente da settimane e dentro il margine di errore. Alla sua terza candidatura per il Partito repubblicano, Donald Trump è…