Canada, la vittoria a sorpresa di Carney
di Paola Peduzzi
Mark Carney ha festeggiato ballando la sua vittoria alle elezioni canadesi: si è tolto l’abito da «uomo di Davos» in cui vogliono classificarlo i suoi detrattori e ha infilato una felpa rosso-Canada con il cappuccio, ha alzato le braccia mentre la band sul palco lo indicava tra gli…
Dalla landamana Koller allo scrittore russo Solzenicyn
di Ovidio Biffi
Sulla piazza centrale della capitale del Canton Appenzello interno due Landsgemeinde si sono svolte a distanza di cinquant’anni esattamente nello stesso giorno. La data di quest’anno ha segnato una tappa storica non solo per il piccolo semi-Cantone della Svizzera orientale, ma per i…
Il buon giornalismo e il «copincollismo»
di Carlo Silini
«I buoni giornalisti hanno le suole delle scarpe consumate». Lo spiegavano nelle redazioni dei giornali, caotiche di fumo e scrivanie incasinate, i vecchi caporedattori che pigiavano i tasti di una Olivetti per consegnare a sera fatta articoli di 3500 battute, non una di più non una…
Il pontefice con l’Amazzonia nel sangue
di Carlo Silini
Ora che il mondo ha pianto molte lacrime per la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, usciamo per un attimo dal flusso delle emozioni e proviamo a capire perché papa Francesco è stato diverso da chi l’ha preceduto. Anzitutto era un uomo del Sud, voce di tutti i Sud che osservano senza…
Vivere a telegiornali spenti
di Carlo Silini
Ci lasciamo alle spalle una Pasqua che molti di noi avrebbero trascorso volentieri a telegiornali spenti. L’attualità sbraita obbrobri continui e, se davvero puntiamo a qualcosa che somigli alla pace, ci tocca chiudere gli occhi e cercarla dentro di noi. «Fermate il mondo voglio…
Un momento di incertezza straordinariamente alta
di Angelo Rossi
Durante il mese di marzo, partendo dai dati disponibili per il primo trimestre, gli istituti di previsione rivedono le loro previsioni per l’anno in corso. Quest’anno i loro comunicati sono stati influenzati dalla grande incertezza che pesava e pesa sul divenire della congiuntura da…
L’America che si isola è destinata a perdere
di Aldo Cazzullo
Sembra che Trump sui dazi abbia cambiato idea. Spaventato dal crollo delle Borse, ha fatto retromarcia, parlando genericamente di «pausa». Alla fine qualche legnata all’Europa finirà per darla. E con la Cina continuerà a fare la faccia feroce. Ma la reazione così negativa dei mercati…
Incontrare Trump al Dazio grande
di Orazio Martinetti
Trump è ubiquo e colonizza le nostre giornate. Dormiamo con Trump, mangiamo con Trump, sogniamo Trump. Forse un giorno ci apparirà nelle vesti di arcigno gabelliere davanti al Dazio grande di Rodi-Fiesso, a chiedere chi sei, dove vai, cosa trasporti… Un salto indietro nei secoli,…