I cattivi seminatori
di Carlo Silini
Da cattolico laicamente critico, negli ultimi giorni mi arrovello. Mi chiedo come sia possibile che la stessa religione, istituzione, gigantesca realtà materiale-spirituale che chiamiamo Chiesa cattolica possa avere generato nel corso di due millenni di storia il meglio e il peggio…
Frontalieri sans frontières
di Ovidio Biffi
Lo scorso mese l’Ufficio federale di statistica (Ustat) ha annunciato che alla fine del secondo trimestre i frontalieri in Ticino erano 79’181, l’1,4% in più rispetto ai primi tre mesi del 2023, ma con una variazione del 3,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A livello…
Le date maledette e i nomi tabù
di Carlo Silini
Proponiamo un pensiero di vicinanza ai nati di questo giorno. Compiere gli anni l’11 settembre, soprattutto dopo il 2001, è un po’ come essere stato chiamato Adolfo prima dell’ascesa al potere di Hitler e tenersi addosso quel nome tutta la vita ben oltre la fine della Seconda guerra…
Quando l’aumento del debito pubblico è virtuoso
di Angelo Rossi
Attualmente la gestione delle finanze cantonali è, da noi, orientata verso un contenimento della spesa. L’obiettivo è di raggiungere la parità nel conto economico entro il 2025. Da quattro anni a questa parte, però, le finanze del Canton Ticino stanno vivendo un periodo…
Ritratto del nuovo ministro della Difesa ucraino
di Paola Peduzzi
La prima volta che Rustem Umerov, neoministro della Difesa ucraino, ha varcato la scena internazionale è stata appena dopo l’invasione della Russia in Ucraina, in quelle settimane concitate in cui il blitz dei tre giorni di Vladimir Putin è fallito, s’è scoperto che la difesa di Kiev…
l mistero dei negazionisti climatici
di Carlo Silini
A volte non si riesce a credere a ciò che si legge. Per esempio: uno dei temi politici di maggior successo nel Vecchio continente è il cosiddetto «negazionismo climatico». Come spiega nel suo articolo di oggi Marzio Rigonalli, alcuni movimenti di area conservatrice e/o nazionalista,…
Calcio, con gli sceicchi tutto è cambiato
di Aldo Cazzullo
In Italia ha destato emozione e anche sdegno la notizia – arrivata a metà agosto – che Roberto Mancini, il commissario tecnico (ct) che aveva portato la Nazionale alla conquista del campionato europeo di calcio, ha deciso di lasciarla; probabilmente per i 25 milioni di euro (forse di…
Così vicini, così lontani
di Simona Sala
A essere sinceri, probabilmente nessuno (a parte gli addetti ai lavori) si è allarmato più di tanto lo scorso 10 agosto, quando le agenzie hanno battuto la notizia di un incidente a Faido, all’interno del tunnel di base del San Gottardo, che con i suoi 57 km di lunghezza e gli oltre…