Il pollo alla Marengo di Napoleone
di Bruno Gambarotta
Montecarlo. L’invito a prendere parte a una conferenza sul tema della gastronomia è per me lo stimolo a riprendere in mano i tanti libri di storia dell’alimentazione. Da queste letture emerge un fenomeno a cui non avevo mai fatto caso. Ovvero la frequenza con la quale l’origine di…
Troppo vecchi e troppo giovani
di Paolo Di Stefano
Risale a circa un mese fa la nomina di Gabriel Attal a primo ministro francese. Tutti a stupirsi della sua giovane età, 34 anni, ed è vero che i precedenti premier della Repubblica di Francia erano tutti più vecchi di questo ex socialista amico di Macron, già ministro dell’Educazione…
Egemonia della cultura, senza destra e sinistra
di Natascha Fioretti
Si parla molto di egemonia culturale. È un vecchio concetto gramsciano anche se nei Quaderni del carcere l’espressione «egemonia culturale» ricorre una volta sola, nel paragrafo 3 del Quaderno 29, databile al 1935, intitolato Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella…
Come aumentare la natalità?
di Angelo Rossi
Delle iniziative parlamentari presentate dal Centro qualche settimana fa si potrà dire molto, in negativo o in positivo, ma una cosa non si potrà negare, ossia che le stesse hanno il merito di mettere finalmente le difficoltà demografiche sul tavolo della politica del Cantone. La…
Dentro le proteste dei contadini
di Paola Peduzzi
La protesta degli agricoltori è una delle più efficaci che si ricordi: in tutta Europa i dipendenti del settore agricolo stanno ottenendo concessioni ed esenzioni, sia a livello locale sia a livello comunitario (manifestazioni, più limitate, si sono registrate anche in Svizzera).…
Antonio Galli e la crisi del Ticino
di Orazio Martinetti
Un Cantone che superava appena i 150mila abitanti, stretto e boccheggiante come un luccio morente tra le barriere doganali italiane e il massiccio alpino, dedito perlopiù ad attività agricole; rari e poco produttivi gli stabilimenti industriali e un turismo limitato alle località…
Basterebbe amare di più il nostro territorio
di Mattia Keller
Ritorno sul tema a me caro del consumo interno, motore di ogni economia. Non è mia intenzione puntare il dito e nemmeno giudicare, bensì sensibilizzare le cooperatrici e i cooperatori che leggono il nostro settimanale. In qualità di più grande datore di lavoro privato del Canton…
Un cuore che batte in città
di Simona Sala
«Una volta che una città è diventata una meretrice sarà impossibile farla tornare vergine e se non si mette adesso il freno assoluto non vedo più speranza». Sono le dure parole pronunciate dalla storica tedesca Cecilie Hollberg, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze a…