La fuga di cervelli e i costi per istruirli
di Angelo Rossi
Viviamo, in Svizzera, in un sistema federalista che garantisce un grado elevato di autonomia ai Cantoni e semi-Cantoni che lo formano. Dal profilo della gestione pubblica - non staremo a dimostrarlo perché la prova domanderebbe più spazio di quello che ci concede la redazione - questo…
Papa Francesco, dall’esilio all’ascesa
di Aldo Cazzullo
Il capitolo forse più bello e inatteso dell’autobiografia del Papa – Life. La mia storia nella Storia, pubblicata da HarperCollins – è quello dedicato al «destierro», una parola spagnola che indica l’esilio per punizione. Jorge Mario Bergoglio è stato un giovane capo dei gesuiti in…
Fra cretini, tiranni e macellai
di Ovidio Biffi
Sono vecchio ormai, ci vedo sempre un po’ meno, e non solo con occhi e occhiali. Fatico anche a mettere a fuoco e a distinguere nitidamente quanto succede nel mondo, specialmente in campo politico. Ergo: ci vorrebbero lenti progressive per vedere bene da vicino e da lontano anche per…
I Mori, Biancaneve e la Messa in latino
di Carlo Silini
E così oggi – laici e agnostici, atei e credenti – entreremo tutti e quanti nella liturgia sacra e profana della Settimana Santa con la solida certezza che i Mori delle Processioni storiche di Mendrisio saranno uguali a sé stessi, con la faccia canonicamente dipinta di nero, così come…
Vi fareste un selfie col dirottatore?
di Carlo Silini
La principessa taroccata o il «selfie» con il dirottatore? Quale fra queste due fotografie britanniche è più maldestra? Mi riferisco ai due scatti di cui si è disquisito a lungo la settimana scorsa: da una parte la prima immagine ufficiale della principessa di Galles, Kate, dopo…
Swisscom e Vodafone: dal locale al globale
di Angelo Rossi
L’intenzione di Swisscom SA di acquistare la Vodafone italiana ha suscitato vivaci commenti nei media svizzeri nel corso delle ultime settimane. In generale il loro tono è prudente, anzi scettico, se non addirittura negativo. Si ricorda la lista dei progetti all’estero di Swisscom che…
La Svezia nella Nato e il futuro dell’Alleanza
di Paola Peduzzi
Dopo quasi due anni dalla prima richiesta di adesione alla Nato, dall’11 marzo 2024 la bandiera della Svezia sarà issata davanti al quartier generale dell’Alleanza atlantica a Bruxelles, la trentaduesima bandiera. Ci è voluto più tempo che per la Finlandia, che aveva iniziato il…
Verso una Svizzera bilingue?
di Orazio Martinetti
C’è una riflessione di Gramsci che gli storici delle idee ma soprattutto i sociolinguisti amano particolarmente. Questa: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di problemi». Considerazione che Rosita Fibbi,…