Finlandia, 100 anni di indipendenza
di Angelo Rossi
La Finlandia è indipendente da 100 anni. Dopo essere stata, fino al 1809, parte del regno svedese, e poi, dal 1809 al 1917, granducato russo, la Finlandia ha conquistato la sua indipendenza con la rivoluzione russa lottando contro la stessa. Da noi, la grande nazione scandinava è poco…
Il dramma degli sgomberi
di Aldo Cazzullo
L’Europa finalmente si sta occupando seriamente dei migranti. La rotta del Mediterraneo va chiusa, e farlo è possibile. Qualche passo in avanti nella giusta direzione è stato fatto, grazie anche a Marco Minniti, che è un bravo ministro dell’Interno. Anche se la soluzione è ovviamente…
La «bella estate» verzaschese
di Orazio Martinetti
Turismo, quale turismo? La questione è annosa e agita il sonno di molti, dagli operatori ai ristoratori, fino agli abitanti che hanno la fortuna/sfortuna di assistere all’arrivo di sciami di gitanti. Ne sanno qualcosa i verzaschesi, che ad un tratto, a seguito di un sorprendente…
Catastrofi naturali, quali lezioni trarre?
di Peter Schiesser
Bondo, Houston, India-Nepal-Bangladesh: l’attualità porta le catastrofi naturali in primo piano. Se nel sud-est asiatico è una triste tradizione che centinaia di persone perdano la vita a seguito di alluvioni (così da non accorgerci nemmeno che queste, con 1200 morti, sono le fra le…
Hillary ha elaborato il lutto, e la sinistra?
di Paola Peduzzi
Hillary Clinton ha deciso di «abbassare la guardia», mossa inaudita per lei, che si è sempre sentita come se stesse camminando «su un filo senza rete» e ha impostato la sua carriera politica sul suo mostrarsi sempre sentinella in pattuglia. Ma quel che è accaduto nel 2016, la…
Dal Marocco alle Ramblas
di Peter Schiesser
La guerra continua. Qui e là. Si terrorizza e si muore a Barcelona, come a Parigi, a Londra, a Berlino, a Stoccolma..., si muore a Raqqa, in Siria (dove i bombardamenti dell’alleanza occidentale sulla capitale del declinante Stato islamico causano decine di morti fra i civili, di cui…
È arrivata l’ora dell’auto elettrica?
di Angelo Rossi
Durante l’estate, di solito, la politica riposa. Quest’anno, però, l’estate è stata una stagione speciale perché maturava la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento tedesco, perché continuavano le discussioni sul Brexit inglese e anche perché due governi, quello francese e…
Voleremo come rondini o come piume?
di Ovidio Biffi
Sono tornato dopo qualche mese a passeggiare lungo il Vedeggio, nel tratto di sentiero che sull’argine sinistro corre parallelo alla pista dell’aeroporto di Agno. Ho così scoperto che in vicinanza del ponte in località Mulini qualcuno, forse con l’intento di abbellire i luoghi, o…