Fra le pieghe di un’Asia dimenticata
di Peter Schiesser
Il giudizio dell’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Zeid Ra’ad al-Hussein, è tranciante: quello che sta accadendo ai musulmani Rohingya nella provincia birmana di Rakhine è «un esempio da manuale di pulizia etnica». Gli assassinii, gli stupri, i roghi appiccati a villaggi…
La civica, la scuola e l’opinione di chi comanda
di Angelo Rossi
Il prossimo fine settimana i ticinesi voteranno sulla proposta di introdurre la civica come materia di insegnamento nelle loro scuole. Questo insegnamento è necessario o se ne potrebbe fare a meno? Nella campagna che ha preceduto la votazione si sono delineate posizioni abbastanza…
Donne che sono veri uomini
di Aldo Cazzullo
E così il capo dei vichinghi era una donna. Cosa c’è di più rude, di più virile di un vichingo con l’elmo cornuto? Ma sotto quell’elmo c’era una femmina, come hanno svelato i ritrovamenti in Svezia. La notizia è stata letta giustamente come una metafora del potere della donna. E in…
Italianità senza Italia
di Orazio Martinetti
Il dibattito sulla doppia cittadinanza è figlio di questo nostro tempo pregno di risentimenti e d’insicurezze. La decisione di Ignazio Cassis di rinunciare al passaporto italiano ha riacceso la discussione sull’opportunità di mantenere questo status, in vigore da decenni (e che…
Lo Stato e il mercato del lavoro
di Angelo Rossi
L’economista tradizionale considera il mercato del lavoro alla stregua di un mercato qualunque dove il prezzo del bene (in questo caso il salario) viene fissato dall’incontro della domanda e dell’offerta. Questo incontro dovrebbe venir sancito da un contratto di lavoro. L’individuo…
Incertezze ancora da capire
di Ovidio Biffi
Devo gran parte di quel che mastico di geopolitica e di economia a John Kenneth Galbraith e in particolare a un suo libro degli anni Settanta in cui ha riportato la sceneggiatura di un documentario da lui realizzato con la BBC con lo stesso titolo: L’età dell’incertezza. Ho ripreso il…
Tedeschi senza circo
di Paola Peduzzi
Tutti in Germania si lamentano della noia della campagna elettorale, sbadigliano, dicono che non c’è nulla di eccitante, nulla di interessante, mai un guizzo, una novità. Si vota il 24 settembre, la cancelliera, Angela Merkel, che vuole il suo quarto mandato, è davanti nei sondaggi di…
Roulette russa in salsa asiatica
di Peter Schiesser
Dopo il test nucleare con una potenza superiore alle bombe che hanno distrutto Hiroshima e Nagasaki, percepito come un terremoto di 6.3 gradi Richter, seguito al lancio di un missile intercontinentale sopra il Giappone, dobbiamo chiederci ancora: ci sarà una nuova guerra di Corea? A…